#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 09:36
23.3 C
Napoli
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...

Vincenzo Costanzo e Daniel Oren ritrovarsi tra le note

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il tenore napoletano Vincenzo Costanzo è tornato sul palcoscenico dell’Opera di Roma, prendendo il posto di Luciano Ganci nella produzione della Tosca in occasione delle celebrazioni dei 125 anni dell’amata opera pucciniana.

Sul podio a dirigere l’orchestra, il Maestro Daniel Oren, con il quale Costanzo non collaborava da sette anni. Questa nuova interpretazione ha segnato per il tenore un ritorno significativo, evidenziando come la sua crescita vocale e artistica sia stata riconosciuta e apprezzata dal pubblico.

Ritorno sul palcoscenico

Costanzo ha interpretato il ruolo di Mario Cavaradossi in un’esibizione che ha riaffermato il suo talento vocale e la sua passione per il teatro musicale. Insieme a Daniel Oren, noto per la sua attenzione alle belle voci, il tenore ha offerto un’interpretazione vibrante, mettendo in risalto le sue celebri arie “Recondita armonia” e “E lucevan le stelle”, grazie a un’intensa espressività e una modulazione armoniosa. La sua performance è stata sostenuta dall’orchestra diretta con maestria da Oren, che ha trovato un equilibrio tra i vari componenti musicali e le dinamiche emozionali della partitura.

Protagonisti della scena

Nel ruolo principale, Jolanda Ayuanet ha affrontato il personaggio di Tosca con un’interpretazione che ha cercato di scavare nella sofferenza e nelle scelte del personaggio. Tuttavia, la voce a tratti era sopraffatta dall’orchestra ben diretta da Oren, noto per il suo stile che esalta contrasti ritmici e profondità sonore. La regia di Alessandro Talevi si è ispirata alla storica prima del 1900, offrendo una rappresentazione che ha reso omaggio all’originale scenografia di Adolf Hohenstein.

A completare il cast, Gabriele Viviani nel ruolo di Scarpia ha ben gestito il canto conversazionale, sebbene non sempre sia riuscito a evidenziare il ruolo centrale del suo personaggio come motore della storia. Gabriele Sagona ha offerto una solida interpretazione di Angelotti, mentre il Sagrestano di Domenico Colaianni ha mostrato toni caricaturali convincenti. L’orchestra e il coro dell’Opera di Roma, sotto la guida del Maestro Ciro Visco, hanno dato una prova di grande impatto, culminando in un potente “Te Deum” che ha messo in luce la ricchezza e complessità delle tessiture musicali.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Marzo 2025 - 18:00

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie