Campania

Terra dei fuochi, focus su accelerazione delle bonifiche

Condivid

Presieduta dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è svolta oggi una riunione sulle bonifiche da realizzare nelle aree ad elevata criticità ambientale di Napoli e Caserta. Il focus dell’incontro si è concentrato sull’accelerazione dei processi di attuazione delle bonifiche di siti di particolare rilievo, sviluppando le best practices elaborate dalla task force presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha fin qui curato gli interventi di adeguamento delle discariche abusive dopo la condanna dell’Italia in sede europea del 2014 seguita alla procedura di infrazione.

Su questa via si è già mossa la Regione Campania, al fine di ampliare le risorse tecniche a disposizione e recuperare una serie di siti di particolare criticità, al centro di vicende di lunga durata e di impatto per i territori. “Andranno ora riconsiderati – evidenzia il prefetto di Bari – gli interventi di bonifica pubblica nei 90 comuni di Terra dei fuochi, acquisendo ogni utile contributo, secondo un ordine di priorità condiviso volto alla neutralizzazione dei maggiori rischi per la salute in quella area.

Conseguentemente vanno specificamente individuate le risorse da destinare per questa attività straordinaria. L’impegno è anche, in parallelo, quello di agire con ancora più decisione contro chi continua a operare sversamenti e abbandoni di rifiuti”.

All’incontro sono intervenuti il vice presidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, il neo Commissario nazionale per Terra dei fuochi, generale Giuseppe Vadalà, il questore di Napoli, Maurizio Agricola, il comandante della Regione Carabinieri Forestale “Campania”, Ciro Lungo, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Biagio Storniolo, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Paolo Borrelli, l’incaricato per il contrasto ai roghi di rifiuti nella regione Campania, Ciro Silvestro, il comandante della Polizia Metropolitana, Lucia Rea, il direttore generale Arpac, Stefano Sorvino, il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Izsm), Antonio Limone, e i rappresentanti del Ministero della Salute, di Anci Campania, delle Asl napoletane, delle associazioni ambientaliste e dell’Operazione strade sicure dell’Esercito Italiano.

Da remoto hanno partecipato Carmela Auriemma, membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, i rappresentanti dell’Ispra e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Marzo 2025 - 18:59

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44