AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:50
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 06:50
16.3 C
Napoli

Suonno d'Ajere venerdi 21 marzo in concerto al Teatro Trianon Viviani di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I Suonno d'Ajere, dopo un anno di riconoscimenti internazionali e a quasi dodici mesi dall'uscita del loro acclamato album “nun v’annammurate”, tornano nel vivo del panorama musicale della loro città. L'appuntamento è fissato per venerdì 21 marzo alle ore 21 presso il Teatro Trianon Viviani di Forcella, Napoli.

Il Trio e la Formazione sul Palco

Il trio dei Suonno d’Ajere è composto da Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola, mandoloncello, cori) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica, chitarra elettrica, chitarra acustica, cori).

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Saranno affiancati dal percussionista Salvio La Rocca, famoso per la sua abilità con i tamburi a cornice e percussioni mediterranee. Durante la serata, il pubblico avrà la possibilità di immergersi nei suoni evolutivi del gruppo, arricchiti dall'influenza musicale della chitarra elettrica.

Il Ritorno a Casa

Il loro ritorno a Napoli segna la conclusione di un tour internazionale che li ha visti esibirsi in numerosi teatri prestigiosi in paesi come Cina, Austria, Francia e Germania. Un momento culminante della loro tournée è stato lo spettacolo alla Elbphilharmonie di Amburgo, dove hanno condiviso il palco con Vinicio Capossela, esibendosi davanti a oltre 2.000 spettatori. Supportati da Italian World Beat, il gruppo continua a rappresentare e innovare la musica napoletana nel mondo. La voce di Irene Scarpato è considerata una delle nuove espressioni della tradizione napoletana, e insieme alla maestria al mandolino di Marcello Smigliante Gentile e la ritmica di Gian Marco Libeccio, i Suonno d’Ajere riscoprono e rivisitano i classici del Novecento, con aggiunte di brani originali ispirati da questo periodo.

Patrimonio Musicale e Innovazione

I Suonno d'Ajere si dedicano alla riscoperta della musica d'autore napoletana, esplorando influenze internazionali che hanno arricchito il repertorio partenopeo. L'album “nun v’annammurate” continua a riscuotere successo, rappresentando una sintesi tra recupero e innovazione del patrimonio musicale. Il concerto del 21 marzo sarà un viaggio attraverso questo album e nuove sonorità, risultato di un anno di influenze culturali globali. Negli ultimi due anni, i Suonno d’Ajere si sono affermati come rappresentanti della tradizione musicale napoletana a livello internazionale, portando la loro cultura ovunque con passione e originalità. Il concerto al Teatro Trianon Viviani si preannuncia come un evento emozionante, celebrando un anno di successi e aprendo a nuove prospettive musicali.

Articolo pubblicato il 18 Marzo 2025 - 16:10 - Federica Annunziata

Commenti (1)

Trovo che il ritorno dei Suonno d’Ajere sia un evento molto interessante per la musica napoletana. La loro capacità di mescolare tradizione e innovazione è davvero notevole, ma non so se riuscirò a partecipare al concerto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti