AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 18:54
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 18:54
19.2 C
Napoli
×

Striano, entra nella fabbrica sotto sequestro: arrestato imprenditore

Striano – Arrestato il legale della T.G.S. dalla Guardia Costiera di Castellammare: eseguiti i domiciliari.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Striano– La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha eseguito questa mattina un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti del legale rappresentante della società T.G.S. S.r.l., gravemente indiziato del reato di violazione dei sigilli.

L’uomo, già sotto inchiesta per inquinamento ambientale e smaltimento illecito di rifiuti pericolosi, avrebbe ripetutamente violato i sigilli apposti lo scorso 1° febbraio su uno stabilimento industriale a Striano, dove la sua azienda operava nel settore della galvanica elettrolitica.

Il sequestro e le accuse

Lo stabilimento era stato posto sotto sequestro preventivo su richiesta della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, dopo che le indagini avevano accertato scarichi abusivi di reflui industrialicontenenti metalli pesanti (zinco, cromo, rame e nichel) ben oltre i limiti di legge.

Nonostante la nomina dello stesso imprenditore a custode giudiziario, questi sarebbe entrato più volte nell’area sequestrata, violando i sigilli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria

Il danno ambientale

Le analisi di laboratorio hanno rivelato una grave contaminazione del suolo, del sottosuolo e della rete fognaria pubblica, con concentrazioni di sostanze tossiche superiori ai valori soglia stabiliti dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006). L’inquinamento, derivante dall’attività di galvanica, avrebbe provocato un danno ambientale diffuso, aggravato dalla permeabilità dei terreni inquinati.

Lo smaltimento illegale di rifiuti

Oltre agli scarichi abusivi, le indagini – coordinate dalla Procura di Torre Annunziata – hanno accertato anche l’abbandono incontrollato di rifiuti liquidi pericolosi prodotti dall’attività industriale.

Al termine delle formalità, l’imprenditore è stato condotto presso la propria abitazione, dove sconterà gli arresti domiciliari in attesa del processo. L’operazione conferma l’impegno delle autorità nel contrastare i reati ambientali, sempre più al centro dell’attenzione per le gravi conseguenze su salute ed ecosistema.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 31 Marzo 2025 - 10:34 - Rosaria Federico

Commenti (1)

L’articolo parla di una situazione grave riguardo l’inquinamento, ma non capisco come sia possibile che un imprenditore possa violare i sigilli così facilmente. Dovrebbero esserci controlli più severi per prevenire questo tipo di reati ambientali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti