Il settimo appuntamento degli "Incontri sul dialetto", un progetto sostenuto dal Comitato scientifico per la valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano della Regione Campania, si svolge presso il Musap - Museo Artistico Politecnico di Napoli. Questo incontro è focalizzato su "Forma-canzone e storia della cultura a Napoli tra Otto e Novecento", affrontando il ruolo fondamentale del dialetto nella canzone napoletana e il suo valore storico-culturale.
### La Canzone come Forma-Città
Nunzio Ruggiero, docente dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, è il relatore principale dell’evento.Potrebbe interessarti
### Linguaggio e Contaminazione
L’incontro esplora il modo in cui il dialetto arricchisce la musica napoletana, integrando codici e linguaggi diversi. Questa fusione viene vista non solo come espressione locale, ma come un mezzo di trasmissione culturale che attraversa barriere sociali e storiche. "Te voglio bene assaje" viene citata come esempio per dimostrare come il dialetto possa aggiungere profondità e autenticità ai componimenti tradizionali. Il programma degli “Incontri sul dialetto”, che continuerà fino a maggio, è consultabile sul sito della Fondazione Campania dei Festival.
Commenti (1)
Il tema dell’incontro e molto interessante e potrebbe aiutare a capire meglio come il dialetto influenzi la cultura napoletana, pero mi chiedo se tutti gli artisti che hanno partecipato sono stati veramente rappresentati bene, magari ci vorrebbe un’analisi piu approfondita.