Attualità

La separazione delle carriere in magistratura in dirittura di arrivo

Condivid

Ma perche’ in Italia come in altri Paesi si deve arrivare ad una separazione delle carriere ?
Un po’ di cronistoria non fa male.

Come e’ noto con la riforma dell’articolo 111 della Cost. che stabilisce la formazione della prova in dibattimento, il Legislatore ha scelto il modello accusatorio del processo penale abbandonando la tradizione inquisitoria per rendere effettiva la terzietà del giudice.

Per fare ciò è necessario separare la magistratura giudicante da quella requirente.
Il concetto di “separazione” non va inteso in senso burocratico, ma mira attraverso la dialettica ad avvicinarsi alla “verità”, base ideale dell’art. 111 della Costituzione. Quindi le parti del processo devono avere concretamente le stesse possibilità di far valere le proprie ragioni.

La separazione delle carriere diventa quindi determinante per dare piena attuazione al giusto processo e per rendere coerente il testo costituzionale: rappresenta una tappa fondamentale verso un sistema che garantisca i cittadini, ma anche gli stessi magistrati: si avranno organi dell’accusa da una parte che provengono da un binario e giudicanti più liberi su un altro binario.

I nostri giudici e pubblici ministeri non solo sono reclutati con lo stesso concorso e possono spostarsi da una funzione all’altra, ma svolgono tra l’altro anche le loro funzioni negli stessi palazzi e talvolta ci troviamo purtroppo a magistrati che per un certo periodo hanno svolto le funzioni di pubblico ministero e successivamente, addirittura nello stesso Tribunale, hanno svolto le funzione di giudice per le indagini preliminari.

Tutto ciò ha creato diffuse solidarietà di corpo, innumerevoli, quotidiane occasioni in cui pubblici ministeri e giudici si comunicano probabilmente le reciproche difficoltà di lavoro.

È questa, peraltro, una valutazione sostenuta dallo stesso Parlamento europeo che ha piu’ volte affermati, tra l’altro, che «è anche necessario garantire l’imparzialità dei giudici distinguendo tra la carriera dei magistrati che svolgono attività di indagine e quella di giudice al fine di assicurare un processo giusto.

In un quadro del genere riteniamo che la Costituzione vada dunque riformata nelle parti che riflettono l’antica visione inquisitoria e che impediscono la piena attuazione dei principi del giusto processo. In definitiva riteniamo che occorra, in breve tempo,un’opera di armonizzazione della riforma introdotta con la legge 23 nov. 1999, n. 2, che prevede un Giudice imparziale e terzo.

Due soggetti e due ruoli distinti in un contesto nel quale non sia prevista ll’interscambiabilità delle funzioni (requirente e giudicante). Stiamo sulla buona strada affinche’ in Italia cio’ avvenga presto proprio per dare atto concreto alla riforma del giusto processo.

Avv. Raffaele G. Crisileo


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Marzo 2025 - 09:32
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leggi i commenti

  • Non capisco perche' ci sia tanto dibattito sulla separazione delle carriere. La riforma sembra una cosa giusta, ma ci sono troppe complicazioni che possono rendere tutto piu' difficile per tutti. Dobbiamo assicurarci che i giudici possano fare il loro lavoro senza interferenze.

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel di lusso: finisce in ospedale

Napoli – Un episodio che ferisce non solo la vittima, ma l’immagine stessa della città.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 11:56

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51