Cronaca di Napoli

Sant’Antonio Abate, inquinavano il fiume Sarno: sequestrate tre aziende 

Condivid

Sant’Antonio Abate  – Operazione choc della Polizia Metropolitana di Napoli contro l’inquinamento del fiume Sarno. Questa mattina, sotto la direzione del comandante Rea e su mandato della Procura di Torre Annunziata (guidata dal procuratore Nunzio Fragliasso), sono state sequestrate tre attività nel comune di Sant’Antonio Abate, ritenute responsabili di gravi reati ambientali.

Il primo caso: l’autodemolitore abusivo

La prima azienda, formalmente dedita alla vendita di ricambi auto, in realtà operava come autodemolitore illegale su tre aree distinte, prive di autorizzazioni. Gli agenti hanno sequestrato:

Un capannone principale con annesso piazzale;

Un’area scoperta non pavimentata, utilizzata come discarica;

Un secondo capannone colmo di rifiuti derivanti dallo smontaggio di veicoli;

Un’officina abusiva, completa di attrezzature, allestita all’interno della struttura.

Le acque di lavaggio, contaminate da oli e sostanze tossiche, venivano sversate direttamente sulla strada pubblica, per poi infiltrarsi nei terreni agricoli limitrofi e raggiungere il canale Marna, affluente del Sarno.

Tappezziere e discarica illegale: gli altri sequestri

La seconda attività colpita dal blitz è un tappezziere per auto, sanzionato per:

Violazione delle norme sulle emissioni in atmosfera;

Gestione illecita dei rifiuti.

Infine, è stata posta sotto sequestro un’ulteriore area adibita a stoccaggio abusivo di rifiuti, di proprietà di un terzo soggetto.

Bilancio dell’operazione

L’intervento ha portato a:

5 denunce per reati ambientali;

3 sequestri (di cui uno articolato su tre lotti);

5 aree interdette, per un totale di 4.000 metri quadri;

Migliaia di tonnellate di rifiuti bonificati.

L’operazione rientra nel piano di disinquinamento del Sarno, uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Europa, da anni al centro di indagini per scarichi illeciti e sversamenti industriali. La Polizia Metropolitana ha assicurato che i controlli continueranno per identificare e sanzionare altre attività irregolari.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2025 - 15:34

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51