Cronaca Caserta

Riapre al culto la Chiesa benedettina di S. Biagio ad Aversa

Condivid

Venerdì, festività del Transito di San Benedetto, la Diocesi di Aversa, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento e la Prefettura di Caserta presentano la riapertura al culto pubblico del monumentale Tempio benedettino di San Biagio in Aversa, alla quale seguirà la consegna del restaurato Convento francescano di Sant’Antonio al Seggio e dell’abside della Chiesa di San Domenico.

Il primo evento sarà sancito dalla solenne Liturgia di benedizione presieduta dal Vescovo di Aversa, Monsignor Angelo Spinillo, che avrà luogo nel Monastero delle Benedettine di San Biagio alle ore 11.30, alla presenza del Prefetto di Caserta , Lucia Volpe, del Soprintendente architetto, Mariano Nuzzo, del Sindaco di Aversa dott. Francesco Matacena, della Badessa del Monastero di San Biagio Madre M. Consolata Ammutinato, del Ministro Provinciale dei Frati Minori Conventuali di Napoli Fra Claudio Ioris e del Delegato diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici monsignor Ernesto Rascato.

“Nel 2020 la chiesa di S. Biagio fu chiusa perché dichiarata inagibile – dice mons. Rascato. -In questo quinquennio sono stati disposti diversi sopralluoghi e accertamenti tecnici, in particolar modo col funzionario ing. Oreste Graziano del MiC e col funzionario della Prefettura dott. Vincenzo De Angelis, al fine di attivare tutte le opere necessarie a garantire la messa in sicurezza della struttura”.

I lavori di consolidamento e restauro dei complessi monumentali della Chiesa di S. Biagio, del convento francescano di Sant’ Antonio al Seggio e dell’abside della chiesa di S. Domenico, sono stati realizzati e completati con il contributo dell’Ente proprietario dei beni, cioè il Ministero dell’Interno – Dipartimento delle libertà civili e dell’immigrazione e Direzione centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del Fondo edifici di culto, con la direzione dei lavori della S.a.b.a.p. per le province Caserta e Benevento.

“Il restauro conservativo ha permesso di recuperare questi scrigni d’arte e di valorizzare tre importanti beni storico-artistici di Aversa”, aggiunge il soprintendente Mariano Nuzzo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Marzo 2025 - 14:33
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici

Roma – Allerta alimentare nei supermercati CaCarrefourLa catena ha annunciato il ritiro di quattro prodotti,… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 23:22

Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della notte di Ferragosto

Momenti di paura oggi pomeriggio nel comune di Sangineto in provincia di Cosenza dove c'è… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 22:43

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista assoluto

ROMA,– Serata ricca di sorprese per gli appassionati di Lotto e 10eLotto, con un’estrazione che… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 21:18

Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é la prevenzione

Arzano - Gli incendi dei terreni incolti creano non poche difficoltà, sia all'ambiente sia agli… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:46

De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato da applausi

Napoli - Il ritiro di Castel di Sangro si chiude nel migliore dei modi per… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:39

Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo tra paziente e Asl Napoli 3 Sud

Napoli– Sembrava una partita chiusa con un “no”, ma la vicenda della donna affetta da… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 20:22