Il nuovo romanzo dell'architetto e scrittore Raffaele Di Palma, intitolato “E nella vita non si sa mai”, è stato recentemente pubblicato da Genesi Editrice all'interno della collana Ōkeanós. Di Palma, nato a Napoli, è conosciuto per il suo stile emozionale e in questo lavoro unisce le sue passioni per l’arte e la scrittura.
Da Napoli a Torino
La storia segue il percorso di Antonio, un giovane cresciuto nella periferia di Napoli, che decide di trasferirsi a Torino.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Processo creativo e scoperta
Di Palma vede nella scrittura un rifugio e una risposta alla sua ricerca esistenziale. Descrive il romanzo come un intreccio di poesie e prosa, trattando temi di amore e identità attraverso i personaggi principali, Antonio e Giada.
Riflessioni sulla scrittura
Il critico letterario Carlo Di Lieto nota che la prosa di Di Palma si muove tra memorie ed emozioni, riuscendo a provocare introspezione. La narrazione esplora temi come affetti, amicizia e un amore complesso, rappresentando un viaggio interiore che mette in risalto il peso dei ricordi passati. L'influenza di Massimo Troisi offre una dimensione ulteriore, con dialoghi che rendono omaggio all'attore amato. Il romanzo offre una fusione di sentimento e introspezione, coinvolgendo il lettore in una storia ricca di riflessioni su affetti e legami familiari.






Lascia un commento