AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:28
14.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 1 Novembre 2025 - 06:28
14.2 C
Napoli

Punta Campanella, domenica escursione gratuita con guide ambientali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un viaggio tra macchia mediterranea, storia e panorami mozzafiato, con Capri all’orizzonte e il mare della Costiera Sorrentina a fare da cornice: domenica 23 marzo si terrà il secondo itinerario del progetto “In cammino per la Rete delle Aree Marine Protette della Campania”, un'iniziativa promossa dalla Regione Campania in collaborazione con le tre Aree Marine Protette del Golfo di Napoli: Gaiola, Regno di Nettuno e Punta Campanella.

L’escursione, gratuita e guidata da esperti dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), partirà da Termini, frazione di Massa Lubrense, per raggiungere Punta Campanella, l'estremità della Penisola Sorrentina. Un luogo di straordinario valore archeologico e paesaggistico, con una vista spettacolare su Capri e sulla Baia di Ieranto.

L’iniziativa rientra in un più ampio piano di rafforzamento della rete delle Aree Marine Protette della Campania, con l’obiettivo di tutelare e promuovere il patrimonio ambientale e culturale del territorio anche nei mesi invernali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suPenisola Sorrentina
Il progetto punta a sviluppare un turismo lento e sostenibile, valorizzando il legame tra mare e terra, un ecosistema unico che ha dato origine a paesaggi, tradizioni e architetture straordinarie.

La presentazione ufficiale del progetto si è svolta la scorsa settimana a Napoli, alla presenza dell’Assessore regionale al Turismo, Felice Casucci, della Dirigente regionale Rosa Caterina Marmo e dei tre direttori delle Aree Marine Protette del Golfo di Napoli: Maurizio Simeone (AMP Gaiola), Antonino Miccio (AMP Regno di Nettuno) e Carmela Guidone (AMP Punta Campanella).

Ha partecipato anche Rosalba Giugni, Presidente nazionale di Marevivo. L’iniziativa è resa possibile grazie alla Rete Infeas dei Centri di Educazione Ambientale e al contributo della Regione Campania. Per prendere parte all’escursione è necessaria la prenotazione al seguente link: www.areamarinaprotettagaiola.it/trekkingaiola.

Articolo pubblicato il 18 Marzo 2025 - 09:55 - Federica Annunziata

Commenti (2)

Questo evento sembra molto interesante e utile per valorizzare la bellezza della nostra terra, ma mi domando se ci sono abbastanza guide per tutti i partecipanti e se il percorso è adatto a tutti, anche a chi non è esperto.

Questo articolo parla di un’iniziativa molto interessante che promuove la bellezza del nostro territorio. Ma non ho capito bene come prenotare e se ci sono limiti di persone. Sarebbe utile avere più dettagli sull’escursione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti