AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 19:55
19.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 20 Ottobre 2025 - 19:55
19.2 C
Napoli

Peppe Vessicchio e Raffaele Di Mauro presentano "Il Canto di un Regno" a Bagnoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un innovativo progetto esplora le radici e le evoluzioni della canzone napoletana, con il supporto del direttore d'orchestra e compositore Peppe Vessicchio e del musicologo Raffaele Di Mauro. L'iniziativa, denominata "Il Canto di un Regno – Forme, vocalità e tipicità musicali della canzone napoletana", mira a celebrare il ricco patrimonio musicale di Napoli. Gli incontri intendono mettere in luce le caratteristiche "colte" e "popolari" del genere, attraverso uno studio dettagliato del suo sviluppo storico.

### Tra storia e melodia

Il programma consiste in otto incontri che guideranno gli appassionati in un viaggio attraverso la storia musicale, dalle villanelle del Cinquecento alle moderne interpretazioni nei festival.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Gli eventi offriranno un'analisi dettagliata delle influenze e delle trasformazioni della canzone napoletana. Tra i partecipanti, artisti e studiosi come Gianni Lamagna, Maurizio Pica, Pasquale Scialò, e altri, offriranno le loro competenze al pubblico. Ogni incontro offrirà inoltre la possibilità di ottenere borse di studio dedicate.

### Un'esperienza immersiva

"Il Canto di un Regno" si configura non solo come un ciclo di lezioni, ma anche come uno spettacolo arricchito da performance dal vivo e condivisione di curiosità storiche. Peppe Vessicchio ha sottolineato l'importanza di questo patrimonio musicale, mentre Raffaele Di Mauro si propone di svelare i segreti di questo repertorio attraverso un'attenta analisi. L'evento prenderà avvio il 7 marzo alle 17 presso l'auditorium "Porta del Parco" a Bagnoli, organizzato da Vincifactory, un polo formativo che offre numerose opportunità educative, tra cui corsi di formazione artistica e masterclass riconosciuti a livello europeo.

Articolo pubblicato il 3 Marzo 2025 - 15:07 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’iniziativa suona interessante ma io non so tanto sulla musica napoletana. I relatori sono bravi, ma spero che non sia solo un evento per esperti. La musica è per tutti, quindi sarebbe bello anche includere altre forme di arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!