AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:46
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:46
23.3 C
Napoli

Parthenope Syreni, mostra personale di Domenico Sepe: l'8 marzo il vernissage

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La mostra "Parthenope Syreni" del Maestro Domenico Sepe esplora il mito fondativo di Napoli attraverso un’esposizione dedicata alla figura leggendaria della Sirena Partenope. L'evento si terrà dal 9 marzo al 19 settembre 2025 presso il Grand Hotel Parker’s di Napoli, presentando venticinque opere dell'artista.

Il vernissage inaugurale è previsto per l'8 marzo, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Donna, presso la Sala degli Specchi dello storico albergo napoletano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suArte e Musei

Esposizione e significato delle opere

Le opere in mostra, realizzate con materiali quali argilla, bronzo e alluminio, includono nove sculture di grande formato. Sepe, artista rinomato per la sua capacità di evocare mondi visivi affascinanti, ha concentrato il suo lavoro sulla sirena Partenope, raffigurandola come una creatura dalle sembianze miste di uccello e pesce. Questo approccio simboleggia le origini mitiche e poetiche di Napoli.

Partecipanti e curiosità storiche

Il vernissage vedrà la partecipazione di Giovanni Torre Avallone, ambasciatore del Grand Hotel Parker’s, e del giornalista Michelangelo Iossa. Le opere di Sepe rievocano il racconto omerico di Ulisse e le sirene, in cui l'eroe di Itaca riuscì a resistere al canto ammaliante delle sirene facendosi legare all'albero della nave. L'esposizione offre agli spettatori un'immersione nell'antico mito di Partenope, legando la leggenda allo sviluppo storico di Napoli. Il mito narra che, sconsolata dal suo fallimento, la sirena Partenope si lasciò morire e il suo corpo fu trasportato dalle onde fino all'Isolotto di Megaride, dando così origine al nome della città. La mostra rappresenta una celebrazione del legame tra mito, arte e cultura nella cornice suggestiva di Napoli.

Articolo pubblicato il 4 Marzo 2025 - 12:14 - Federica Annunziata

Commenti (2)

La mostra Parthenope Syreni sembra molto interessante e mi fa pensare all’importanza del mito di Napoli, anche se non sono molto informato sull’argomento. Spero di poter vedere le opere di Sepe per capire meglio.

La mostra Parthenope Syreni mi pare interessante ma non so se andrò. Le sculture son fatte bene, ma non capisco bene il significato delle opere. Partenope è una figura mitologica che affascina, ma Napoli ha anche altre storie da raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti