ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Agosto 2025 - 19:40
21.5 C
Napoli

San Giorgio a Cremano, da terreno confiscato all’olio della legalità: nasce “Vesevo”, il primo extravergine di Terra Felix

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da simbolo dell’abusivismo edilizio a modello di riscatto sociale e legalità: su un terreno di 55mila metri quadrati, un tempo sottratto alla criminalità, oggi crescono rigogliosi ulivi coltivati con passione dai giovani del Servizio Civile Universale.

È qui che prende vita Terra Felix, progetto virtuoso che ha dato origine alla prima produzione di olio extravergine d’oliva “Vesevo”, presentato ufficialmente questa mattina nella splendida cornice di Villa Bruno, antica dimora patrizia del Miglio d’Oro vesuviano. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di San Giorgio a Cremano, l’associazione Callysto Aps, l’Associazione Giancarlo Siani e l’oleificio Punzo, ha permesso di produrre 280 bottiglie di olio – pari a circa 150 litri – ottenute dalla raccolta degli ulivi piantati su quel terreno oggi restituito alla comunità.

«Abbiamo raccontato un grande esempio di legalità e riscatto sociale attraverso l’esperienza positiva di Terra Felix», ha dichiarato il sindaco Giorgio Zinno, visibilmente emozionato nel raccontare la trasformazione di un’area una volta segnata dall’illegalità in un luogo di speranza e lavoro etico. Zinno ha poi sottolineato come il percorso, dal sequestro alla confisca fino alla piena restituzione del bene pubblico, sia stato lungo e complesso, costellato anche da momenti di difficoltà e intimidazioni criminali.

Alla cerimonia di presentazione era presente anche Nunzio Fragliasso, attuale procuratore capo di Torre Annunziata, che all’epoca della confisca guidava la sezione Reati Ambientali. Un ritorno significativo, che ha reso ancora più simbolico l’evento. Fragliasso ha ribadito l’importanza di «dare un senso concreto alla giustizia», proprio attraverso l’utilizzo sociale dei beni confiscati, che da “ferite del territorio” possono diventare esempi di rinascita.

Numerosa e sentita la presenza delle forze dell’ordine, a testimonianza della rilevanza istituzionale dell’iniziativa. Tra i presenti il generale Biagio Storniolo, il colonnello Marco Trapuzzani, il colonnello Giovanni Imbroglio e la vicequestore Donatella Grassi. «La loro presenza – ha sottolineato ancora il sindaco – conferma quanto sia fondamentale il lavoro di squadra tra istituzioni per costruire percorsi di legalità duraturi e concreti».

San Giorgio a Cremano, del resto, non è nuova a questi esempi. «Abbiamo già convertito altri beni confiscati in strutture a servizio della cittadinanza – ha aggiunto Zinno – tra cui un centro antiviolenza, un emporio solidale e alloggi di edilizia residenziale popolare. L’impegno dell’ente comunale è quello di dare priorità e immediatezza al riutilizzo sociale di questi spazi, trasformandoli in opportunità per il territorio».

Il progetto Terra Felix si inserisce in un più ampio disegno di rigenerazione etica ed economica dell’area vesuviana, facendo da esempio per altri comuni del Sud Italia. “Vesevo”, con il suo nome evocativo e il sapore autentico, non è soltanto un prodotto agroalimentare, ma un manifesto di legalità imbottigliato: un olio che porta con sé il profumo della terra liberata e il valore del lavoro giusto.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 28 Marzo 2025 - 17:49

Commenti (1)

L’articolo parla di un progetto interessanto, ma ci sono molte cose che non so bene. Non capisco come un’area prima illegale possa diventare un esempio. Speriamo che funzioni e porti buone cose per la comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”
Lotto e 10eLotto di oggi: il 67 protagonista assoluto, ritorni...
Femminicidio a Montecorvino Rovella: fermato l’ex compagno di Tina Sgarbini
Il Napoli riparte alla grande: Mc Tominay e De Bruyne...
Orrore ad Agropoli, anatra uccisa a sassate da un gruppo...
Marina di Seiano crolla il il costone sul lido dei...
Napoli, controlli a tappeto tra piazza Mancini e Porta Nolana

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche