In questa giornata, la durata del giorno e della notte si equivalgono: 12 ore di luce e 12 ore di buio. Questo fenomeno è dovuto al fatto che i raggi del Sole, durante l’equinozio, risultano perfettamente perpendicolari all’equatore, creando un equilibrio tra l’emisfero Nord e l’emisfero Sud in termini di ore di luce e oscurità.
A partire da oggi, per i prossimi sei mesi, l’emisfero settentrionale sarà quello più illuminato. Come ricorda l’Istituto Nazionale di Astrofisica, il termine “equinozio” deriva dal latino aequa-nox, che significa “notte uguale”, a indicare proprio la parità tra ore di luce e ore di buio.
Contrariamente a quanto molti credono, l’equinozio di primavera non cade sempre il 21 marzo. In realtà, la data oscilla tra il 19, il 20 e il 21 marzo, a causa del moto della Terra intorno al Sole e della durata non perfettamente lineare dell’anno tropico.
Un anno solare, infatti, dura 365,2422 giorni, quasi un quarto di giorno in più rispetto a un anno calendario. Questo scarto fa sì che, ogni quattro anni, si accumuli un ritardo di circa un giorno, motivo per cui viene introdotto l’anno bisestile con l’aggiunta del 29 febbraio.
Questa variazione influisce non solo sull’equinozio di primavera, ma anche su quello d’autunno e sui solstizi d’estate e d’inverno, che ogni anno si spostano leggermente. Se l’anno fosse un multiplo esatto della durata di un giorno, le stagioni inizierebbero sempre nella stessa data, ma la natura frazionaria del ciclo solare rende impossibile questa regolarità.
New York – La FIFA prova a rispondere alle crescenti proteste sui ritmi insostenibili imposti… Leggi tutto
Salerno– Grave incidente nel primo pomeriggio sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, nel tratto compreso tra gli… Leggi tutto
Pozzuoli – Un episodio di estrema crudeltà ha sconvolto il Rione Toiano di Pozzuoli, dove… Leggi tutto
Londra– Il nome di Jannik Sinner risuona nella storia del tennis. L'azzurro, attuale numero uno… Leggi tutto
Caivano – Un bambino di 4 anni è stato ricoverato e sottoposto a un intervento… Leggi tutto
Pompei - In tutto il mondo cattolico, il beato Bartolo Longo (1841-1926) é conosciuto per… Leggi tutto