Il tour del Indian Film Festival in Italia arriva alla sua tappa finale dopo aver attraversato diverse città del paese. Organizzato e promosso dall'Ambasciata Indiana a Roma, l'evento ha portato sul grande schermo una selezione di film che rappresentano la diversità linguistica e culturale dell'India, esibiti per la prima volta al pubblico italiano.
L'iniziativa ha avuto inizio a Roma, dove tra il 7 e l'11 febbraio si sono svolte le proiezioni inaugurali che hanno incluso film oltre la tradizionale produzione di Bollywood, presentandoli in lingue come Hindi, Telugu, Tamil e Kannada.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
Tappa finale a Napoli
Dopo le tappe a Bressanone e Caserta, il tour si conclude al Multicinema Modernissimo di Napoli il 28 marzo. Qui sono previste due proiezioni speciali, una al mattino dedicata agli studenti universitari e una al pomeriggio aperta al pubblico. Verranno proiettati "Kantara" e "Gangubai Kathiawadi". Alle ore 10:00 gli studenti potranno assistere alla visione di "Kantara" (2022), un film di Rishab Shetty che esplora il complesso rapporto tra uomo e natura in un villaggio rurale minacciato dagli interessi governativi. Il film è interpretato e diretto da Shetty e offre una prospettiva unica sulle tradizioni locali e sui conflitti interni al protagonista, Shiva.
Film di chiusura
Alle 16:00 sarà il turno di "Gangubai Kathiawadi" di Sanjay Leela Bhansali. Presentato in anteprima nel 2022 al 72° Festival di Berlino, il film racconta la storia di Gangubai Kothewali, una figura di spicco nella malavita degli anni '60 a Kamathipura. La rassegna è sostenuta dall’Ambasciata Indiana a Roma in collaborazione con il Ministero dell'Informazione e delle Comunicazioni del Governo Indiano e la NFDC - National Film Development Corporation of India. Tutti i film sono proiettati in lingua originale, con sottotitoli in italiano e inglese.
Commenti (1)
Il tour del Indian Film Festival è molto interssante perche porta film dell’India in Italia. Spero che ci siano più eventi come questi in futuro per far conoscere la cultura indiana anche a noi italiani. I film sembrano bellissimi.