AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 07:58
15.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 07:58
15.3 C
Napoli

Napoli, migliaia di studenti per il flash mob “Bella così” in piazza del Plebiscito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Alla vigilia della Giornata Internazionale della Donna, Napoli ha vissuto un momento di grande partecipazione e sensibilizzazione con il flash mob “Bella così”, che ha visto migliaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Campania riunirsi in piazza del Plebiscito per ballare, manifestare e lanciare un messaggio forte sull’empowerment femminile e l’uguaglianza di genere.

L’evento, sostenuto e promosso dalla Regione Campania e organizzato da Scabec, ha trasformato il cuore della città in un palcoscenico di musica, danza e riflessione.

Sul palco, le performance delle cantanti Federica Carta, Ste e Anna Tatangelo hanno accompagnato i giovani partecipanti, che hanno scelto come colonna sonora dell’evento il brano “Bella così”, simbolo di autodeterminazione e libertà.

“Quella campana è una comunità scolastica bellissima”, ha dichiarato l’assessora all’Istruzione Lucia Fortini, sottolineando come siano state proprio le studentesse a selezionare la canzone. “Il messaggio di oggi è chiaro: ognuno e ognuna deve poter scegliere la propria strada, senza condizionamenti.

Purtroppo, ancora troppe ragazze si fanno influenzare dai fidanzati, scambiando la possessività per amore vero.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca
Dobbiamo scardinare questo stereotipo, parlando un linguaggio che arrivi ai giovani”.

Presenti anche il governatore Vincenzo De Luca, molto richiesto per selfie, e Marisa Laurito, che hanno ribadito l’importanza dell’impegno civico e dell’educazione per costruire un futuro libero da discriminazioni. “Solo attraverso la condivisione, la partecipazione e l’educazione possiamo raggiungere una società più giusta”, ha affermato De Luca.

I partecipanti hanno seguito un dress code simbolico: abiti neri con accessori o nastri gialli, in una coreografia curata da Linda Martinelli, Valeria Apicella e Laura Ottieri. A moderare l’evento, Carmen Mauriello, rappresentante dell’Unicef, e Arianna Corrente, che hanno ricordato l’importanza di iniziative come questa per promuovere i diritti delle giovani generazioni.

La giornata si è conclusa a Palazzo Reale con la manifestazione finale della II edizione del percorso sulla leadership femminile, dal titolo “Per costruire nuove possibilità: una leadership più generativa, più trasformativa, al femminile”. Un evento che ha chiuso in bellezza una giornata dedicata alla riflessione, ma anche alla speranza e all’impegno per un futuro più inclusivo e paritario.

Napoli, con il suo flash mob “Bella così”, ha dimostrato ancora una volta di essere una città capace di unire arte, cultura e impegno sociale, trasformando piazza del Plebiscito in un simbolo di cambiamento e di empowerment per le donne e le nuove generazioni.

Articolo pubblicato il 7 Marzo 2025 - 16:07 - A. Carlino

Commenti (2)

L’evento di Napoli è stato un bel momento, pero ci sono stati molte persone che non capivano il messaggio vero. La musica era bella, ma la partecipazione sembrava un po’ forzata, non so se è stato veramente utile per le ragazze.

Ho letto che il flash mob a Napoli è stata una bella occasione per far sentire le voce delle giovani donne. Però, mi chiedo se questa iniziativa potrà davvero cambiare qualcosa nel lungo termine e se ci sarà un vero impatto sulle mentalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!