Attualità

Napoli celebra Eduardo De Filippo con un trionfo al San Carlo: parte il countdown per i 2500 anni della città

Condivid

Napoli – Un teatro gremito, un’emozione collettiva e un omaggio sentito a uno dei giganti della cultura napoletana.

Con la proiezione di Napoli Milionaria!, capolavoro di Eduardo De Filippo, si è aperto ufficialmente il programma di celebrazioni per Napoli 2500, un anno di eventi dedicati alla storia millenaria della città.

Tutto esaurito in poche ore

L’evento, organizzato al Teatro di San Carlo, ha registrato il sold out già poche ore dopo l’apertura delle prenotazioni, confermando l’attaccamento dei napoletani alla loro tradizione teatrale. I biglietti, distribuiti gratuitamente, sono volati via in un lampo, trasformando la serata in un vero e proprio happening cittadino.

Un tributo a Eduardo, tra passato e presente

Prima della proiezione, il sindaco Gaetano Manfredi ha consegnato a Tommaso De Filippo, nipote di Eduardo e presidente della Fondazione a lui intitolata, una targa commemorativa del Comune di Napoli. «Eduardo è parte dell’anima di questa città – ha detto Manfredi – e questa serata racchiude tutto ciò che siamo: storia, arte e una comunità che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici».

La proiezione è stata preceduta da contributi d’eccezione: un testo di Mario Martone e videomessaggi di artisti come Roberto Andò, Vincenzo Salemme, Isa Danieli e Massimiliano Gallo, che hanno ripercorso l’eredità di Eduardo e il suo legame indissolubile con Napoli.

Le parole dei protagonisti

«Napoli ha sempre amato Eduardo, ma vedere tanta partecipazione è motivo di orgoglio», ha commentato Tommaso De Filippo, visibilmente commosso. «Il suo teatro è più vivo che mai».

Laura Valente, direttrice artistica dell’evento, ha aggiunto: «È stato un abbraccio della città a uno dei suoi figli più illustri. Celebrarlo al San Carlo, simbolo della nostra identità, è stato un momento di pura emozione collettiva».

Napoli 2500: un anno di festa, arte e cultura

Quella di ieri è solo la prima tappa di Napoli Millenaria, un calendario fitto di appuntamenti tra teatro, musica e arte che accompagnerà la città fino al grande anniversario. Un viaggio nel tempo, per raccontare Napoli attraverso i secoli, ma soprattutto per guardare al suo futuro.

Una cosa è certa: se questa serata è stata un assaggio, l’anno che verrà sarà indimenticabile.

QUI il link dei contributi degli attori alla serata

https://drive.google.com/file/d/1ig87XbkRWH8TF-SUUNusaEIYg8MoywOa/view?usp=drivesdk

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2025 - 06:20

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17

Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore sul colpo

Trecase  – Un pensionato di 67 anni ha perso la vita questa mattina in un… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:10

Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne

Continua senza sosta l’attività della Polizia di Stato contro spaccio e detenzione di droga nel… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:03

Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica per inclusione e riscatto

Domani, sabato 3 maggio, Napoli sarà una delle tredici città italiane coinvolte nell’iniziativa nazionale promossa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 18:56

Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente anche i turisti meno agiati

Pompei lancia un progetto rivoluzionario per rendere il sito accessibile a tutti, ma qualcuno potrebbe… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 18:44