Musica

Ultimo concerto della rassegna Musica per Caravaggio domani 21 marzo

Condivid

La Rassegna “Caravaggio in Musica”, promossa dalla Fondazione Carisal in collaborazione con i Concerti d’Estate di Villa Guariglia, giunge al termine con un ultimo concerto previsto per il 21 marzo al Complesso San Michele a Salerno.

L’esibizione, in programma alle ore 19, vedrà protagonisti Antonio Rufo all’oboe, Antonio Senatore e Mario Montani al flauto, insieme a Gaetano Varriale al fagotto. Saranno eseguite musiche di Jean Baptiste Loeillet, Franz Anton Hoffmeister, Antonio Vivaldi e François Devienne.

Un Viaggio nel Barocco

Il Presidente della Fondazione, Domenico Credendino, ha sottolineato come l’evento concluderà “I venerdì di Caravaggio”, una rassegna dedicata alla musica barocca ispirata al maestro Michelangelo Merisi. La serata vedrà l’esecuzione di quattro “trio sonate”, partendo dalla Sesta Sonata op.2 in Do minore di Loeillet. Questa composizione fornisce un perfetto esempio dell’equilibrio tra flauto e oboe, un duetto caratterizzato da lunghe linee melodiche e colori armonici.

Celebrazioni Musicali

Il programma continuerà con il Trio n°3 in Do maggiore per 2 flauti e basso continuo di Hoffmeister. Questo compositore spicca per la sua capacità di arricchire il panorama musicale del suo tempo con una varietà tematica e una pregevole attività editoriale. Un tributo particolare sarà riservato ad Antonio Vivaldi con la Trio Sonata in Sol minore, un capolavoro che propone un’interpretazione concertante tra flauto, oboe e fagotto, enfatizzando la struttura dinamica tipica del maestro veneziano.

L’Impronta di François Devienne

La serata si concluderà con la Trio Sonata n°3 in Fa maggiore per 2 flauti e basso continuo di François Devienne. La composizione è nota per il suo vivace stile melodico e il carattere espressivo, offrendo un alternarsi di sezioni ritmicamente vivaci e lente. Devienne emerge come una figura unica in grado di conquistare apprezzamenti generali grazie alla creatività melodica e alla verve ritmica, confermando così la sua posizione di rilievo nel panorama musicale del XVIII secolo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Marzo 2025 - 13:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno

Mentre Mercurio si allinea con Marte, l'energia cosmica spinge ognuno di noi verso nuove opportunità.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 06:03

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09