Cronaca

Morti sul lavoro in Italia: 4.442 vittime in quattro anni, un bollettino di guerra senza tregua

Condivid

Dal 2021 al 2024, in Italia hanno perso la vita sul lavoro 4.442 persone. Un bilancio drammatico che fotografa una realtà in cui la sicurezza sul lavoro continua a rappresentare una grave emergenza. Il settore più colpito è quello delle Costruzioni, con 564 vittime, seguito da Trasporti e Magazzinaggio (434 decessi) e dalle Attività manifatturiere (411 morti).

A livello territoriale, le regioni più pericolose si concentrano al Centro e al Sud: Basilicata e Umbria sono rimaste in zona rossa per quattro anni consecutivi, seguite da Campania e Valle d’Aosta (tre anni). Al contrario, la Toscana si distingue come la regione più virtuosa, con due anni in zona bianca, indice di una mortalità inferiore alla media nazionale.

Un rischio che non diminuisce

L’incidenza della mortalità tra i lavoratori resta elevata e pressoché invariata nel tempo. “Il bilancio è tragico, tanto quanto un bollettino di guerra. Il lavoro in Italia sembra essere un campo di battaglia senza trincea né scudi“, denuncia Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Sicurezza e Ambiente Vega di Mestre.

L’analisi dei dati evidenzia come il fenomeno sia rimasto costante negli anni. Nel 2021, anno segnato dalla pandemia, si sono registrati 973 morti, con un’incidenza annua di 43,1 infortuni mortali ogni milione di occupati. Nel triennio successivo, il valore è calato leggermente, attestandosi a 34,2 nel 2022, 33,9 nel 2023 e 34,1 nel 2024, ma senza segnali di un reale cambiamento strutturale.

Chi sono i lavoratori più a rischio?

A pagare il prezzo più alto sono i lavoratori over 65, con un’incidenza che oscilla tra i 96,1 morti per milione di occupati (2022) e i 150,4 (2021). Anche la fascia 55-64 anni registra valori allarmanti (tra 54,5 e 82,2).

Un altro dato preoccupante riguarda i lavoratori stranieri, il cui tasso di mortalità è più che doppio rispetto agli italiani: da 63,2 a 74,2 morti per milione di occupati, contro i 29,7-40,8 degli italiani.

Nel quadriennio 418 donne hanno perso la vita sul lavoro. Tuttavia, il rischio resta nettamente più alto per gli uomini, con un’incidenza che oscilla tra 54,7 e 67,6 decessi per milione di occupati, contro i 5,2-9,6 delle donne.

Sicurezza sul lavoro: un’emergenza da affrontare subito

L’analisi dell’Osservatorio Vega evidenzia un problema strutturale, aggravato da fattori come la scarsa prevenzione, la mancanza di controlli e la persistenza del lavoro sommerso, difficile da monitorare.

Se è vero che i numeri assoluti mostrano una leggera flessione rispetto agli anni più critici della pandemia, il tasso di mortalità rimane stabilmente elevato, segnale che le misure di prevenzione non sono ancora sufficienti a garantire la sicurezza dei lavoratori italiani.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 24 Marzo 2025 - 18:50
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero

Aggressione nel pomeriggio di Ferragosto su un autobus della linea 8 Battipaglia-Salerno. Un passeggero ha… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 13:34

Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion della nettezza urbana

.Aversa – Momenti di paura all’alba di ieri, intorno alle 5, nel cuore di Aversa.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:47

Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e paura tra i residenti

Teano – Un nuovo, ennesimo incendio in un sito di stoccaggio rifiuti sta mettendo in… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 11:18

Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due carabinieri fuori servizio

Tentato furto in piena regola, ma sventato per caso da due carabinieri liberi dal servizio.… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:58

Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra Chiaia, Centro Storico e Vomero

Napoli - Un'ondata di controlli straordinari ha investito la movida partenopea durante il fine settimana… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 10:46

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48