Calcio

Ministro Abodi: “Il ruolo dell’arbitro non va mai messo in discussione. Rispetto deve partire dalle famiglie”

Condivid

Il rispetto per gli arbitri e il ruolo della donna nel calcio sono stati i temi centrali affrontati dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in occasione della presentazione del libro “Decido io: dal sogno alla Supercoppa. Il coraggio di rompere gli schemi”, scritto dall’ex arbitra Manuela Nicolosi.

Abodi ha sottolineato l’importanza del comportamento degli adulti sugli spalti, che spesso si riflette direttamente sui giovani atleti in campo: “Se un genitore insulta un arbitro di poco più di vent’anni, è difficile che il modello che trasmette sia migliore. Il ruolo dell’arbitro non va mai messo in discussione e su questo c’è ancora molto da lavorare”.

Il ministro ha poi parlato del linguaggio utilizzato durante le partite giovanili, spesso influenzato dagli atteggiamenti degli adulti: “Da genitore assisto a una sistematica mancanza di rispetto. È evidente che dobbiamo fare di più con le famiglie, perché se i genitori usano un certo linguaggio, è probabile che i figli lo ripropongano in campo”.

Donne nel calcio: “Servono pari opportunità”

Oltre al tema dell’educazione sportiva, Abodi ha affrontato la questione delle disparità di genere nel mondo del calcio, sottolineando come il titolo del libro di Nicolosi rappresenti un messaggio importante: “‘Decido io’ significa che se è no, è no, se è sì, è sì. Vale in tanti ambiti, compreso il percorso della donna nel calcio, dove siamo ancora ampiamente dispari”.

L’obiettivo, secondo il ministro, è accelerare il processo di equità nel mondo sportivo: “Dobbiamo fare qualcosa di più, ma non solo in vista dell’8 marzo. Per me la Giornata della Donna inizia il 9 marzo e dura tutto l’anno, con impegni concreti da portare avanti per garantire reali pari opportunità”.

Abodi ha concluso ribadendo che il percorso per un cambiamento culturale nello sport è ancora lungo, ma necessario: “Non possiamo limitarci a denunciare episodi spiacevoli sperando che non accadano più. Dobbiamo continuare a lavorare affinché il rispetto e l’uguaglianza diventino la normalità”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2025 - 18:28

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15