Libri

Le solitarie di Ada Negri ritorna in libreria: straordinario volume della Giannini Editore

Condivid

Ritorna sugli scaffali "Le Solitarie" di Ada Negri, una delle opere più rappresentative della letteratura femminile del XX secolo, pubblicato da Giannini Editore nella collana PEM. La copertina è una creazione dell’artista siciliano Giuseppe Notarbartolo.

Un Classico della Narrativa Femminile

Pubblicato originariamente nel 1917, "Le Solitarie" è una raccolta di diciotto novelle che esplorano la condizione femminile tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, con particolare attenzione ai ceti operai e medioborghesi della provincia lombarda. L'opera si distingue per la descrizione poetica, realistica e appassionata della vita delle donne dell'epoca, oppresse dal lavoro, dalla società e dalle avversità economiche. Queste "solitarie" non sono mai davvero sole, ma vivono come figlie, mogli e sorelle, costantemente legate alle necessità della casa.

L'Autrice: Ada Negri

Ada Negri, nata a Lodi nel 1870 e scomparsa a Milano nel 1945, è stata una poetessa e scrittrice di spicco, ricordata anche come la prima e unica donna a essere ammessa all'Accademia d’Italia. Proveniente da umili origini, iniziò la sua carriera come insegnante e si affermò rapidamente nel panorama culturale italiano. Negri si avvicinò inizialmente al Partito Socialista, pubblicando opere che trattavano tematiche sociali come "Fatalità" e "Tempeste". Dopo un matrimonio fallito con l’imprenditore Giovanni Garlanda, si trasferì a Zurigo, dove scrisse "Esilio", un'altra importante raccolta di poesie. Ritornata in Italia, si dedicò anche al giornalismo tra il 1914 e il 1926, pubblicando nel 1917 "Le Solitarie", e successivamente il romanzo "Stella mattutina" nel 1921.

Articolo pubblicato il 13 Marzo 2025 - 13:37 - Gustavo Gentile
Pubblicato da
Gustavo Gentile