AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 14:30
19.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 14:30
19.8 C
Napoli

La rassegna antirazzista di Feltrinelli arriva a Napoli il 26 marzo con Ascanio Celestini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel mese di marzo, Feltrinelli e l'Associazione Il Razzismo è una brutta storia promuovono un'iniziativa di sensibilizzazione focalizzata sulla discriminazione contemporanea. La manifestazione, denominata "Il paese delle meraviglie", propone un dialogo attivo attraverso una serie di incontri, talk e dibattiti.

### Un Viaggio tra le Contraddizioni

Ispirata dalla campagna "Leggere insegna a leggere" del Gruppo Feltrinelli, "Il paese delle meraviglie" invita a riflettere sulle contraddizioni presenti nella società italiana. Nonostante la persistenza degli atti discriminatori, emerge un crescente impegno delle nuove generazioni verso l'inclusione.

### Eventi e Protagonisti

La rassegna si svolgerà dal 3 al 31 marzo nelle librerie Feltrinelli di varie città italiane, tra cui Milano, Bologna, Verona, Napoli, Messina, Torino, Roma e Parma.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Parteciperanno figure di spicco della letteratura, sport, musica e impegno civile, come Mokhtar Amoudi, Jonathan Bazzi, Ascanio Celestini. Un evento significativo sarà il panel “Invisibili ed emarginati” a Napoli il 26 marzo, con Ascanio Celestini tra gli ospiti.

### Iniziative Correlate

Il programma prevede anche un concorso in collaborazione con Prima Effe. Feltrinelli per la scuola, che invita gli studenti a rappresentare artisticamente il tema "Quella volta che… il razzismo non esisteva?". Una proposta bibliografica di oltre 100 titoli sarà inoltre disponibile, con letture incentrate su migrazione, integrazione ed emancipazione.

Per ulteriori dettagli sul programma: [lafeltrinelli.it/rassegna-antirazzista](https://lafeltrinelli.it/rassegna-antirazzista)

Articolo pubblicato il 24 Marzo 2025 - 12:21 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

E’ interessante che si fa questa iniziativa sul razzismo, ma non so se bastano solo dibattiti per cambiare le cose. La società è complessa e servirebbe anche azioni concrete e non solo parole per affrontare questo problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!