#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 09:44
18.2 C
Napoli
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...

Giffoni in a Day, Breda e Castrogiovanni: Lo sport è Vita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinquecento giovani si sono riuniti presso la Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana per un evento speciale dedicato allo sport e al cinema, parte del format “Giffoni in a Day”. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani-Linguiti” e del “Convitto Nazionale” Pietro Colletta di Avellino hanno preso parte a una giornata di ispirazione e apprendimento, incentrata sul valore educativo del sacrificio e della passione sportiva.

Incontro con Roberto Breda

La manifestazione ha visto la partecipazione di Roberto Breda, attuale allenatore e storico giocatore della Salernitana, che ha condiviso la sua esperienza di vita con i giovani presenti. Breda ha sottolineato l’importanza di migliorarsi continuamente, sia nello sport che nella vita quotidiana, spronando i ragazzi a trovare piacere nel proprio impegno. “L’essere allenatore mi permette di influenzare positivamente i giovani, aiutarli a crescere e a raggiungere i loro obiettivi”, ha affermato Breda, evidenziando come lo sport insegni a gestire le avversità e a trovare le opportunità di crescita.

L’intervento di Martin Castrogiovanni

Nel pomeriggio, l’evento si è arricchito con la presenza del leggendario rugbista Martin Castrogiovanni. L’atleta ha raccontato il suo rapporto con lo sport, l’importanza di restituire alla società ciò che il gioco gli ha donato e il ruolo cruciale che lo spirito sportivo gioca nella costruzione di una società migliore. Castrogiovanni ha condiviso le sue esperienze personali, parlando dell’impatto del rugby sulle sue convinzioni e sulle relazioni interpersonali, affermando che anche nei momenti difficili, le amicizie nate sul campo si rivelano fondamentali.

Cinema e responsabilità sociale

La giornata è stata completata dalla proiezione del film “La Bicicletta di Bartali”, che ha tenuto viva l’attenzione sul lato cinematografico del festival. Il lungometraggio ha offerto un potente messaggio di coraggio e amicizia, ispirando gli studenti con la storia di Gino Bartali e le sue gesta eroiche durante la Seconda Guerra Mondiale. L’opera di Enrico Paolantonio, che intreccia passato e presente, ha coinvolto il pubblico con una storia di tolleranza e collaborazione, sottolineando il potere dello sport come strumento di integrazione culturale.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento