Spettacoli

Al Diana di Nocera Inferiore i Leoni d’Oro Antonio Rezza e Flavia Mastrella

Condivid

Il Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore ospiterà il 7 marzo alle 20.45 “Pitecus”, opera del duo artistico Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Lo spettacolo si inserisce nella rassegna “L’Essere & L’Umano” edizione 2025, ideata da Artenauta Teatro e supportata dal Comune di Nocera Inferiore.

La produzione è gestita da REZZAMASTRELLA, con un team di supporto che include Massimo Camilli come assistente alla creazione, Alice Mollica per luci e tecnica, e altre figure chiave nell’organizzazione generale e tecnica.

“Pitecus”: Trama e Sensibilità

“Pitecus” è un’opera che ha attraversato tre decenni di rappresentazioni, offrendo una riflessione sulle dinamiche umane e sociali. La trama presenta personaggi come Gidio, chiuso in casa, e Fiorenzo, in cattive condizioni fisiche. Il professor Stella si esibisce come videodittatore davanti a un pubblico televisivo, mentre un padre fatica a comprendere l’omosessualità del figlio. Saverio, con la sua disinvoltura, accetta la vita nei suoi aspetti transitori. Questi personaggi emergono in un contesto che trae forza dai giochi di trama e immaginazione, simboleggiando comunità affollate. Lo spettacolo esplora le relazioni tra gli individui e le loro inclinazioni, utilizzando scenografie che uniscono arte e drammaturgia.

Riconoscimenti e Stile Unico

Antonio Rezza e Flavia Mastrella, vincitori del Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia 2018, sono figure di rilievo nel panorama teatrale italiano ed europeo. Dal 1987, la loro collaborazione ha portato a una serie di spettacoli unici nel loro genere. Rezza è riconosciuto per la sua capacità di fondere i ruoli di attore e performer, mentre Mastrella è apprezzata per la creazione di spazi scenici innovativi che Rezza interpreta con intensità.

Mostra Pittorica Anteprima Foyer

Oltre allo spettacolo teatrale, alle 18.00 sarà inaugurata una mostra pittorica di Umberto Canfora, intitolata “I Would Prefer Not To”, ispirata a un’opera di Herman Melville. Canfora, noto artista della scena salernitana, presenta opere che esplorano il colore e la percezione della realtà, ispirandosi a concetti della filosofia orientale. Questa esposizione offre un’ulteriore occasione di riflessione culturale, arricchendo l’esperienza artistica complessiva della serata.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 5 Marzo 2025 - 13:00
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44