Capri

Capri e Procida, scattano i divieti di sbarco e circolazione per i veicoli non residenti

Condivid

Entreranno in vigore all'inizio della prossima settimana i divieti di sbarco e circolazione per le isole di Capri e Procida, con l’obiettivo di limitare l’afflusso di veicoli durante la stagione estiva e preservarne la vivibilità.

A firmare i provvedimenti, per la prima volta, non è il Ministero dei Trasporti ma il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, su delega del governo. Per Capri, il divieto scatterà da lunedì 1° aprile e resterà attivo fino al 2 novembre, con una seconda finestra dal 22 dicembre al 6 gennaio 2026.

Durante questo periodo, sarà vietato lo sbarco e la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non appartenenti ai residenti dei comuni di Capri e Anacapri. Il provvedimento riguarda anche i mezzi a noleggio e quelli con targa estera. Tuttavia, sono previste alcune deroghe, tra cui quelle per proprietari di abitazioni sull’isola, veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza, mezzi per persone a mobilità ridotta e veicoli intestati ad alberghi. Inoltre, potranno circolare auto con targa estera condotte da cittadini stranieri.

Procida, stop ai veicoli non residenti dal 1° aprile al 30 ottobre

A Procida, invece, il divieto entrerà in vigore da martedì 1° aprile fino al 30 ottobre e riguarderà tutti i veicoli appartenenti a persone non residenti, anche se cointestati con un residente. Anche in questo caso, sono previste alcune eccezioni, tra cui quelle per i "figli di Procida", ovvero persone legate da parentela entro il secondo grado con residenti da almeno vent’anni che necessitano di assistenza, e per proprietari o affittuari di abitazioni.

Chiunque violi i divieti rischia sanzioni amministrative che variano da 430 a 1.731 euro

. I testi integrali dei provvedimenti sono disponibili sul sito della Regione Campania. L’iniziativa, ormai consolidata negli anni, mira a preservare l’equilibrio ambientale e la qualità della vita sulle isole del Golfo di Napoli, sempre più sotto pressione per l’elevato numero di visitatori e veicoli nei mesi estivi.
Articolo pubblicato il 26 Marzo 2025 - 12:21 - Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • questi divieti sono necessari ma non so se sono giusti per tutti. La gente ha diritto di visitare le isole, ma e vero che ci sono troppe macchine. Speriamo che funzioni bene questo provvedimento per il bene di Capri e Procida.

    • Non so se i divieti risolveranno il problema del traffico, perchè le persone potrebbero trovare altri modi per andare. Dobbiamo pensare anche ai residenti, che già soffrono di troppo affollamento.

Pubblicato da
Federica Annunziata
Tags: CapriProcida

Ultime Notizie

Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

Napoli- Scarcerato Michelangelo Mazza, f gura un tempo centrale nel panorama della criminalità organizzata napoletana,… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:33

Grazzanise, officina meccanica abusiva nella "Terra dei Fuochi: arrestato 36enne

Grazzanise– Un'officina meccanica clandestina, un deposito di rifiuti pericolosi a cielo quasi aperto e lo… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 10:16

Napoli, notte di terrore in piazza Bellini: spari nel cuore della movida

Napoli– Colpi secchi echeggiati nella notte della movida, un'eco di violenza che ha causato momenti… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 09:37

Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025

Oggi, 11 Ottobre 2025, il meteo in Campania si presenta stabile e sereno. Ecco le… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:40

Chiaia, i “delivery” della droga nella movida: arrestato il pusher Salvatore Polverino

Napoli– Nella Napoli della movida elegante, tra locali alla moda e musica fino a notte… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 08:27

Casalnuovo, inchiesta sul falsario Vincenzo Salzano e i suoi collegamenti

Centrale del falso di Casalnuovo: ora gli investigatori stanno ricostruendo la rete di contatti del… Leggi tutto

11 Ottobre 2025 - 07:55