#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Capri e Procida, scattano i divieti di sbarco e circolazione per i veicoli non residenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Entreranno in vigore all’inizio della prossima settimana i divieti di sbarco e circolazione per le isole di Capri e Procida, con l’obiettivo di limitare l’afflusso di veicoli durante la stagione estiva e preservarne la vivibilità.

A firmare i provvedimenti, per la prima volta, non è il Ministero dei Trasporti ma il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, su delega del governo. Per Capri, il divieto scatterà da lunedì 1° aprile e resterà attivo fino al 2 novembre, con una seconda finestra dal 22 dicembre al 6 gennaio 2026.

Durante questo periodo, sarà vietato lo sbarco e la circolazione di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori non appartenenti ai residenti dei comuni di Capri e Anacapri. Il provvedimento riguarda anche i mezzi a noleggio e quelli con targa estera. Tuttavia, sono previste alcune deroghe, tra cui quelle per proprietari di abitazioni sull’isola, veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza, mezzi per persone a mobilità ridotta e veicoli intestati ad alberghi. Inoltre, potranno circolare auto con targa estera condotte da cittadini stranieri.

Procida, stop ai veicoli non residenti dal 1° aprile al 30 ottobre

A Procida, invece, il divieto entrerà in vigore da martedì 1° aprile fino al 30 ottobre e riguarderà tutti i veicoli appartenenti a persone non residenti, anche se cointestati con un residente. Anche in questo caso, sono previste alcune eccezioni, tra cui quelle per i “figli di Procida”, ovvero persone legate da parentela entro il secondo grado con residenti da almeno vent’anni che necessitano di assistenza, e per proprietari o affittuari di abitazioni.

Chiunque violi i divieti rischia sanzioni amministrative che variano da 430 a 1.731 euro. I testi integrali dei provvedimenti sono disponibili sul sito della Regione Campania. L’iniziativa, ormai consolidata negli anni, mira a preservare l’equilibrio ambientale e la qualità della vita sulle isole del Golfo di Napoli, sempre più sotto pressione per l’elevato numero di visitatori e veicoli nei mesi estivi.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Marzo 2025 - 12:21


Commenti (2)

Non so se i divieti risolveranno il problema del traffico, perchè le persone potrebbero trovare altri modi per andare. Dobbiamo pensare anche ai residenti, che già soffrono di troppo affollamento.

questi divieti sono necessari ma non so se sono giusti per tutti. La gente ha diritto di visitare le isole, ma e vero che ci sono troppe macchine. Speriamo che funzioni bene questo provvedimento per il bene di Capri e Procida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie