AGGIORNAMENTO : 22 Ottobre 2025 - 10:59
18.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 22 Ottobre 2025 - 10:59
18.9 C
Napoli

Capodimonte, L'Annunciazione di Ludovico Carracci in prestito da Pinacoteca Bologna

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Museo e Real Bosco di Capodimonte celebra la giornata dell'Annunciazione presentando il dipinto "L'Annunciazione" di Ludovico Carracci, in prestito dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna fino al 15 giugno. Quest'opera, risalente al 1584, sarà esposta nella sala 6, affiancata da due altre annunciazioni di Scipione Pulzone e Francesco Curia, entrambe focalizzate sul medesimo tema iconografico.

L'incontro tra opere d'arte

Secondo il Direttore del Museo Eike Schmidt, il prestito dell'opera di Carracci segna un ulteriore arricchimento dell'offerta artistica di Capodimonte, rafforzando i legami con istituzioni culturali italiane e internazionali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suArte e Musei
Questa iniziativa contribuisce a creare mostre dal formato snello e coinvolgente, idonee allo spazio museale temporaneamente modificato.

Il contesto dell'Annunciazione di Carracci

L'Annunciazione di Carracci rappresenta la Vergine colta nella lettura di un libro di preghiere, interrotta dall'arrivo di un angelo che le annuncia l'incarnazione divina. L'ambientazione semplice, tipica di una dimora bolognese dell'epoca, manifesta un approccio didattico, in linea con i decreti del Concilio di Trento, mirato a rendere comprensibile il sacro a ogni spettatore.

Opere parallele in mostra

Affiancano l'opera di Carracci, quella di Scipione Pulzone, datata 1587, che colloca la Vergine in una stanza spartana che si apre sulla vista del golfo di Gaeta, e quella di Francesco Curia, datata 1596-1597, inserita in un portico cittadino, evidenziando un legame stilistico possibile con artisti fiamminghi conosciuti a Napoli.

Articolo pubblicato il 25 Marzo 2025 - 17:37 - Gustavo Gentile

Commenti (1)

L’articolo parla di un’esposizione interessante al Museo di Capodimonte, ma non capisco bene come queste opere sono connesse. Le date e i dettagli sono utili, pero forse sarebbe meglio un po’ più di spiegazione su cosa rappresentano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!