Camorra, scarcerato dopo 22 anni il boss dei Capelloni, Giuseppe Buonerba

Condivid

Dopo oltre due decenni tra carcere e detenzione domiciliare, Giuseppe Buonerba, storico reggente del gruppo di camorra noto come i “capelloni”, di Forcella ha riconquistato la libertà.

La Corte di Assise di Appello di Napoli (IV sezione) ha infatti dichiarato cessata la sua pericolosità sociale, ordinandone la liberazione.

Un traguardo raggiunto grazie alla difesa degli avvocati Fabrizio de Maio e Mauro Zollo, che hanno ottenuto una riduzione di undici anni della pena e, nelle ultime ore, anche la revoca della misura della casa di lavoro.

Buonerba, figura di spicco del crimine organizzato napoletano, era a capo di un sodalizio che aveva la sua roccaforte in via Oronzo Costa, ribattezzata “la strada della morte” per gli scontri sanguinosi che l’hanno caratterizzata.

La sua storia si intreccia con quella della faida tra i “capelloni” e il clan Sibillo, culminata nell’omicidio del baby boss Emanuele sibillo capo della “paranza dei bimbi” ucciso il 2 luglio del 2015 e poi quello di Salvatore D’Alpino, ras di piazza Mercato, detto ‘o brillante ucciso dal gruppo Buonerba a Forcella il 31 luglio dello stesso anno

 Gli omicidi di Emanuelle Sibillo e Salvatore D’Alpino

La moglie di Buonerba, Emilia Sibillo (nessun legame con la cosiddetta “paranza dei bambini”), è stata condannata in primo grado a trent’anni per il ruolo nell’omicidio di D’Alpino, ma la Corte ha successivamente escluso la premeditazione, riducendo la pena a vent’anni.

A sostegno della tesi, come anticipato da Repubblica,  i difensori de Maio e Zollo hanno evidenziato come le conversazioni agli atti mostrassero una tempistica incompatibile con una pianificazione dell’omicidio.

La scarcerazione di Buonerba segna un nuovo capitolo nella storia giudiziaria napoletana, sollevando interrogativi sulle conseguenze del suo ritorno in libertà. La decisione della Corte, basata sulla valutazione della cessata pericolosità sociale, chiude un’era ma riaccende i riflettori su un passato ancora vivo nella memoria della città.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 6 Marzo 2025 - 20:49
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne ferito, identificato l’aggressore

Paura e tensione a Campagna, nel Salernitano, poche ore dopo la conclusione della celebre manifestazione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 18:20

Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai vigilantes

Tensione e violenza nella notte all’ospedale “Moscati” di Avellino. Tre persone sono state denunciate per… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 18:10

Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri ispirata al rito del caffè

Il Napoli porta in campo l’aroma del caffè. In collaborazione con EA7, il club ha… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:50

Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid

Giacomo Raspadori chiude il capitolo Napoli e apre quello spagnolo con l’Atletico Madrid. La notizia,… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:40

Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo assistenza”

Napoli -“Volevamo solo assistenza e un posto umanamente più adeguato alle gravi condizioni di salute… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:35

Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe in centro

Napoli – La Polizia locale di Napoli dichiara guerra alle infrazioni dei monopattini elettrici, intensificando… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 17:25