#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:07
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Benevento, sequestrate oltre 50 tonnellate di rifiuti speciali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

BENEVENTO – Due distinte operazioni di polizia ambientale condotte dalla Guardia di Finanza di Benevento hanno portato al sequestro di oltre 50 tonnellate di rifiuti speciali e alla denuncia di 11 persone per reati legati alla gestione illecita di rifiuti.

La prima operazione è scaturita da un controllo su strada effettuato dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria lungo il raccordo autostradale 09 di Benevento. I finanzieri hanno fermato un autoarticolato carico di rifiuti misti provenienti dal Piemonte e diretti in provincia di Avellino per lo smaltimento.

Dopo un primo controllo, i militari hanno accertato che si trattava di rifiuti speciali – tra cui materiali plastici, scarti edilizi, ferro, gomma, legno e parti di carrozzeria – trasportati senza le dovute autorizzazioni. L’intero carico, circa 23 tonnellate, è stato sequestrato, così come il semirimorchio che lo trasportava. Il conducente del mezzo e altri quattro soggetti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Benevento.

Secondo intervento: capannone trasformato in discarica abusiva

Nel corso di ulteriori controlli sul territorio, i finanzieri hanno individuato un capannone industriale di 6.000 metri quadrati alla periferia di Benevento, trasformato in una vera e propria discarica abusiva. All’interno sono stati trovati cumuli di rifiuti di varia natura – plastica, materiali elettrici, scarti edilizi, ferro, gomma, legno e parti di carrozzeria – oltre a un autoarticolato pronto per lo scarico.

L’operazione ha portato al sequestro del capannone, di 30 tonnellate di rifiuti stoccati all’interno e di un rimorchio contenente altre 24 tonnellate di scarti non classificati. Sette persone sono state denunciate alla competente Autorità Giudiziaria. Le indagini sono ora al vaglio della magistratura, e la colpevolezza degli indagati sarà accertata solo in caso di sentenza definitiva.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Marzo 2025 - 11:26


Commenti (2)

La situazione dei rifiuti nella nostra regione è preoccupante, ma è necessario avere un controllo piu severo su queste attivita. La gente deve capire che i rifiuti non possono essere trattati in questo modo.

E’ incredibole come ci siano persone che continuano a gestire rifiuti in modo illeciti, mettendo a rischio l’ambiente e la salute di tutti. Bisogna fare di piu per prevenire queste situazioni e punire chi sbaglia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie