Rimozione parziale della colmata e messa in sicurezza di cio' che ne rimarrebbe. Garanzie per la balneabilita' dell'area. Bonifica e messa in sicurezza dei fondali e degli arenili.
Sono i punti salienti del progetto definitivo per Bagnoli, illustrati oggi dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che e' anche commissario straodinario di governo per la questione, nella riunione odierna a Palazzo Chigi della Cabina di regia per l'area, chiamata a definire gli indirizzi strategici per l'elaborazione del Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana del pezzo di Napoli occupato dai primi anni del '900 dall'Italsider.
La Cabina e' stata presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
"E' stato valutato - ha detto Manfredi - che l'impatto ambientale della rimozione totale sarebbe superiore a una rimozione solo parziale. La sezione di colmata che resterà sarà sigillata sia a beneficio delle spiagge artificiali poste lateralmente sia per la creazione di piattaforme dalle quali sarà possibile accedere al mare e anche praticare sport acquatici".
Per quanto riguarda la coperta finanziaria delle bonifiche a mare, le risorse ammontano a 1,2 miliardi di euro della programmazione 2021-2027 e si prevede che l'opera possa completarsi tra il 2028-2029.
"Quello che realizzeremo - ha sottolineato Manfredi - è il più grande intervento di bonifica a mare mai fatto in Europa e infatti c'è un vulnus normativo anche a livello europeo che contempli simili operazioni. Nell'ultimo decreto del ministero dell'Ambiente, con la disponibilità della Protezione civile e del ministero, abbiamo introdotto una norma per cui l'inquinamento marino segue le regole di analisi specifiche sotto la vigilanza di Ispra e Istituto Superiore della Sanità. E' un modello che potrà essere utilizzato anche in altre parti d'Italia".







Commenti (1)
E’ importante che si parla di bonifica ma ci sono tanti punti da chiarire come i tempi e le veri garanzie per balneabilita’. Spero che non ci siano ritardi come al solito perche’ la gente ha bisogno di un’area sicura.