Il Cinema Academy Astra di Napoli ospita una serata speciale dedicata al cinema palestinese nell'ambito della rassegna AstraDoc. Il 28 marzo, alle 20:30, verrà presentato in prima visione a Napoli il film "From Ground Zero", un'opera collettiva curata da Rashid Masharawi e creata da vari registi di Gaza.
Il film ha già attirato l'attenzione partecipando al Toronto Film Festival ed è stato selezionato per la shortlist degli Oscar per la Palestina.Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
Proiezione e Appello
In apertura della serata, il pubblico avrà l'opportunità di vedere il cortometraggio "Deferred Reclaim" diretto da Abdallah Motan, un regista attualmente detenuto senza processo. Il corto mette in luce il trauma vissuto dalle famiglie palestinesi a cui viene negata la restituzione dei corpi dei propri cari. Successivamente, è previsto un appello per la liberazione di Motan, con interventi di Omar Suleiman della comunità palestinese locale, della giornalista Ida Palisi e di Claudia Saioni del gruppo cooperativo Gesco.
Iniziativa "From Ground Zero"
Il progetto "From Ground Zero" raccoglie ventidue cortometraggi brevi, ciascuno della durata compresa tra tre e sei minuti, creati da registi di Gaza. Questo lavoro, avviato da Masharawi nel contesto del recente conflitto con Israele, intende fornire una piattaforma per i giovani filmmaker di Gaza. Attraverso una varietà di generi, dal documentario all'animazione, i cortometraggi offrono racconti che esplorano le esperienze di vita a Gaza, esprimendo il dolore, la gioia e la speranza della popolazione tra le difficoltà e la resilienza quotidiana.
Commenti (2)
L’iniziativa è interessantissima ma ci sarebbero voluto piu’ informazioni su come partecipare. I cortometraggi sembrano promettenti, ma spero che il messaggio arrivi chiaro al pubblico di Napoli.
Concordo con Lferri, sarebbe utile avere dettagli su orari e biglietti. La storia palestinese merita attenzione e l’arte è un modo potente per raccontarla anche in eventi come questo.