L’associazione Internazionale Amici di Pompei ETS ha organizzato due significativi incontri per il mese di marzo che si terranno al Parco Archeologico di Pompei.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 20 marzo alle ore 17 presso la biblioteca “Giuseppe Fiorelli”. In questo incontro, le archeologhe Ria Berg e Paola Miniero discuteranno del libro “Donne e violenze di guerra. Uno sguardo sull’età antica” di Mariarosaria Barbera. L’autrice sarà presente per condividere le sue ricerche sul ruolo delle donne nell’antichità, con particolare attenzione alle violenze di guerra. La presentazione esplorerà l’esperienza delle donne come vittime e protagoniste in contesti di conflitto, basandosi su fonti storiche che le raffigurano sia come vittime sia come mediatrici e guerriere.
Il giorno successivo, venerdì 21 marzo, alle ore 17, l’Auditorium degli Scavi di Pompei ospiterà la conferenza tenuta dall’archeologo Antonio De Simone. Il docente dell’Università Suor Orsola Benincasa presenterà i risultati delle sue ricerche condotte a Somma Vesuviana su quello che è noto come la “Villa di Augusto”. Gli scavi effettuati, iniziati nel 2002 in collaborazione con l’Università di Tokyo, hanno riportato alla luce una grande struttura risalente tra la fine del II e l’inizio del III secolo d.C., sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 472. La conferenza offrirà un’interessante visione delle scoperte recenti, comprese evidenze di una costruzione preesistente al famoso evento del 79 d.C.
Caserta – Un nuovo colpo al patrimonio illecito della camorra nel Casertano. I carabinieri del… Leggi tutto
L'autostrada A1 si è trasformata in una scena di devastazione questa mattina, poco dopo le… Leggi tutto
Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione da… Leggi tutto
Il cammino verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 è ufficialmente iniziato. Il Comune di… Leggi tutto
Santa Maria di Sala (Venezia) e Vaiano (Prato) sono oggi i nomi da aggiungere alla… Leggi tutto
Sulla sommità verde di Capodimonte, là dove la città si affaccia sul silenzio e sulla… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'incontro su donne e violenze di guerra mi pare importante per la nostra cultura. La storia deve essere studiata per capire le sofferenze delle donne nel passato e il loro ruol in conflitti. Spero che ci siano molte persone.