Cronaca Caserta

Amianto, risarcimento di 1 milione alla famiglia del militare casertano Clemente Crisci

Condivid

Il tribunale civile di Roma ha emesso una sentenza definitiva che condanna il Ministero della Difesa a risarcire con un milione di euro i familiari del sottocapo nocchiere Clemente Crisci, morto il 19 agosto 2015 a causa di un mesotelioma pleurico, malattia provocata dall’esposizione all’amianto durante il suo servizio nella Marina Militare.

Crisci, originario di Maddaloni (Caserta), aveva prestato servizio in Marina dal 1966 al 1971. Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Nazionale Amianto, il militare è stato imbarcato su diverse unità navali della Marina di vecchia generazione, dove è stato esposto a pericolose concentrazioni di amianto, senza alcuna protezione. Le fibre e polveri di amianto erano presenti ovunque: nei locali motori, nei corridoi, nei rivestimenti delle condotte di scarico e nei locali di vita a bordo delle navi. Per cinque anni, Crisci ha respirato quotidianamente queste sostanze tossiche, creando un ambiente estremamente pericoloso per la salute.

Il mesotelioma pleurico, diagnosticato nel 2014, ha portato alla morte dell’uomo nel 2015. Nonostante la pericolosità ormai nota dell’amianto, il sottocapo nocchiere non era stato fornito di strumenti di protezione individuale. Dopo aver ricevuto la diagnosi, Crisci ha chiesto il riconoscimento della causa di servizio e dello status di “equiparato a vittima del dovere” per ottenere i benefici di legge. Tuttavia, la Commissione Medica Ospedaliera (CMO) di Roma ha riconosciuto la causa di servizio solo nel 2018, mentre nel 2019 è arrivata la conferma dello status di vittima del dovere.

Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e legale della famiglia Crisci, ha ricordato le difficoltà e la sofferenza di Clemente, che, gravemente malato, nutriva scetticismo sulla possibilità di ottenere il riconoscimento. “Si sentiva tradito come uomo, cittadino e militare, e sapeva che la sua morte era imminente”, ha dichiarato Bonanni. La sua ultima telefonata, prima della morte, trasmetteva la sofferenza causata dalla fame d’aria e d’ossigeno.

Dopo il decesso di Crisci, la vedova e una delle orfane hanno partecipato a un’assemblea di vittime dell’amianto a Napoli, dove la loro tristezza e disperazione sono state palpabili. Bonanni ha ricordato il momento come un incontro di impotenza, soprattutto di fronte al colosso dello Stato e della Marina Militare, che non avevano ancora riconosciuto il diritto della famiglia.

Nonostante il dolore e il rimpianto, la sentenza che condanna il Ministero della Difesa rappresenta una vittoria importante. “Questa sentenza non restituirà Clemente alla sua famiglia, ma è un punto di svolta che contribuirà a mettere fine all’esposizione all’amianto nelle navi della Marina Militare”, ha sottolineato Bonanni. “La bonifica definitiva delle navi salverà altre vite umane, evitando che tragedie simili si ripetano”, ha aggiunto, facendo riferimento alla necessità urgente di fermare l’uso dell’amianto in ambito militare.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 6 Marzo 2025 - 16:44

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • E' una cosa molto brutto che un uomo ha dovuto morire per colpa dell'amianto. Spero che queste situazioni non succedano piu. La sentenza è una cosa buona, ma la vita non torna indietro e c'è tanto dolore.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44