ROMA – Quattro suicidi in tre giorni, 18 dall’inizio dell’anno: numeri drammatici che segnano un triste record nelle carceri italiane, l’ultimo caso riguarda un detenuto senegalese di 69 anni, che si è tolto la vita nel carcere di Verona.
A questi dati si aggiungono le recenti morti per cause da accertare di un detenuto marocchino di 35 anni a Bologna e di un uomo di origine africana, 50 anni, nel carcere di Poggioreale a Napoli. L’allarme è stato lanciato da Aldo Di Giacomo, segretario generale del SPP (Sindacato della Polizia Penitenziaria), che denuncia una situazione ormai fuori controllo.
“I detenuti che si tolgono la vita sono sempre più giovani, e c’è un aumento del 40% tra coloro che presentano disagio psichico, soggetti che non avrebbero dovuto trovarsi in carcere”. Cresce anche il numero di detenuti stranieri coinvolti nei suicidi, in particolare provenienti dal Nord Africa.
Di Giacomo chiede interventi immediati, tra cui un piano di supporto psicologico con la presenza stabile di psicologi, psichiatri, mediatori culturali e interpreti: “La mancanza di comunicazione incide tantissimo”. L’emergenza riguarda anche la sicurezza del personale: “Registriamo una media di 30 aggressioni a settimana, il dato più alto di sempre”, aggiunge Di Giacomo, che segnala anche il ritrovamento di circa venti telefoni cellulari a settimana nelle celle.
“Lo Stato è incapace di garantire la vita delle persone che ha in custodia e di tutelare il personale”, accusa il sindacalista, rilanciando l’urgenza di investire in misure alternative alla detenzione, per favorire il reinserimento sociale e ridurre il sovraffollamento: “Non sono concessioni buoniste, ma un dovere costituzionale”. Tuttavia, conclude, servono finanziamenti adeguati e maggiore collaborazione tra enti locali e amministrazione penitenziaria per affrontare l’emergenza.
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto
Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto
Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto