Musica

Vincenzo Crimaco, il musicista neoclassico da un miliardo di streaming pubblica un nuovo inedito dal titolo Fallin

Condivid

La musica neoclassica rappresenta una connessione tra passato e presente, unendo l’eleganza della tradizione classica con la sensibilità contemporanea. Questo genere musicale, caratterizzato da melodie essenziali e armonie delicate, offre un’esperienza d’ascolto profonda ed emozionante, suscitando forti emozioni.

Vincenzo Crimaco e la sua Arte

Un nome che risalta nello scenario neoclassico è quello di Vincenzo Crimaco, pianista e compositore di origine casertana. La sua musica esplora la purezza del suono con una scrittura raffinata, regalando un viaggio sonoro emozionante. Crimaco si distingue per una sensibilità unica e una padronanza espressiva, confermandosi nel panorama neoclassico con uno stile che omaggia la tradizione e allo stesso tempo guarda al futuro. Nel 2024 Crimaco ha pubblicato due inediti, “Feelings” e “December Waltz”, e attualmente presenta il suo nuovo brano “Fallin”, disponibile dal 26 febbraio su tutte le piattaforme digitali.

Successo su Scala Internazionale

Il brano “Serenidade”, che farà parte del terzo album “Emotions” in uscita la prossima primavera per INRI Classic/Metatron/Universal Music Italia, ha raccolto notevole successo. Ha infatti totalizzato oltre un miliardo di utilizzi sui social e un milione di ascolti su Spotify, consacrando Crimaco tra i protagonisti della scena neoclassica internazionale. Inoltre, Crimaco si esibirà dal vivo a Milano con il compositore Alberto Cipolla presso “Germi – Luogo di Contaminazione” il 29 marzo, per celebrare il decimo anniversario della manifestazione internazionale “Piano Day”, istituita da Nils Frahm.

Il Percorso Artistico di Vincenzo Crimaco

Nel 2013, Crimaco ha pubblicato l’album di debutto “My Dreams”. Oltre alla carriera di compositore e pianista neoclassico, lavora anche come produttore artistico nella scena urban pop napoletana. Dal 2020, con Sonos Music Records, ha pubblicato l’album “Fall in Love” e ha avviato una collaborazione con INRI CLASSIC, realizzando l’EP “Harmony of Colours”. Il singolo “Serenidade” ha ottenuto un successo globale, posizionandolo tra i talenti più promettenti del circuito neoclassico.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 26 Febbraio 2025 - 12:30
Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • La musica neoclassica è un genere che mi interessa molto, specialmente il lavoro di Vincenzo Crimaco. Pero ho notato che le sue melodie sono a volte poco coinvolgenti, ma alla fine riescono a trasmettere emozioni forti. È interessante come mescola tradizione e modernità.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16 anni. “Sta carica, la signora tiene 100 anni”

L’emergenza truffe agli anziani non conosce tregua e assume contorni sempre più inquietanti. Non solo… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:41

Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il pirata della strada

Arzano - Travolge una donna e scappa, ma la fuga dura poco. È stato individuato… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:19

Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente

Poggiomarino– Un'operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha portato alla luce… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 09:06

Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai morti al rione Alto

Napoli– Un ultimo, vile affronto alla memoria di un uomo che non c’è più. Mentre… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 08:20

Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel primo weekend da bollino nero

Roma – È cominciato nel peggiore dei modi il primo weekend di agosto, caratterizzato da… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 07:41

Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di dimora in Campania e Lazio

Napoli - Sono tornati in libertà, ma con pesanti restrizioni, i vertici del clan Moccia… Leggi tutto

2 Agosto 2025 - 07:26