Un forte tremore ha scosso l'area dei Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 2,4 avvertita distintamente poco prima delle 17 di oggi, 15 febbraio 2025.
Il fenomeno sismico, segnalato da diversi cittadini fino a Napoli, ha avuto origine nella zona della Solfatara, caratterizzata da attività vulcanica. Nonostante la scossa sia stata avvertita, essa non si è esaurita rapidamente, come dimostra l'intensità con cui è stata percepita dalla popolazione.
Il terremoto ha avuto ripercussioni in diverse località, inclusa la zona puteolana da Pozzuoli a Quarto, oltre che a Monterusciello e Bacoli. Anche lungo il versante napoletano in aree come Agnano, Bagnoli e Fuorigrotta, molte persone hanno segnalato la scossa sui social media.
Residenti dei piani alti di Vomero e Arenella hanno anch'essi riportato l'accaduto, creando un senso di preoccupazione e interesse nella comunità.
Aggiornamenti dalle autorità locali
Il Comune di Pozzuoli, sotto la guida del sindaco Luigi Manzoni, ha prontamente informato la popolazione in merito agli sviluppi sismici.Potrebbe interessarti
Afragola, pistola in faccia: “Vattene o ti ammazziamo: stiamo rubando”, uomo sviene per lo choc
Natale solidale a Napoli: parte il "Regalo Sospeso" Unicef-Clementoni
Napoli, riparte il cantiere della metro: rivoluzione urbana a piazza Cavour
Casavatore, "Io non ci casco!": incontro di prevenzione contro le truffe agli anziani
I segnali di attività sismica continuano a indicare che l'energia alla base dei fenomeni di bradisismo non accenna a diminuire. Il suolo continua a sollevarsi, accompagnato da frequenti terremoti. Nella serata di San Valentino, si è registrato uno sciame di almeno 10 scosse che si è protratto fino a tarda notte, come confermato dall'Osservatorio Vesuviano.
Sciame sismico e registrazioni
L'Osservatorio nazionale di geofisica e vulcanologia ha comunicato la conclusione dello sciame sismico iniziato alle 23:23 del giorno precedente, composto in via preliminare da 10 scosse. La scossa di maggiore intensità, con magnitudo 2.3, è stata registrata alle 23:29, con epicentro nel golfo di Pozzuoli. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione con attenzione, cercando di garantire la sicurezza dei cittadini.



















































































Lascia un commento