Cronaca

Due suicidi in poche ore nelle carceri italiane

Condivid

Due suicidi nel giro di poche ore nelle carceri toscane di Prato e Sollicciano ripropongono il problema del sovraffollamento e della carenza di personale nelle carceri italiane.

Nel pomeriggio di ieri, un detenuto nordafricano di poco più di vent’anni si è tolto la vita nel carcere di Prato inalando il gas di una bomboletta da campeggio. Alle prime ore dell’alba di oggi, un detenuto rumeno di 39 anni si è impiccato nel bagno della sua cella nel carcere di Sollicciano.

Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria, ha dichiarato: “Continua, nostro malgrado e nella sostanziale indifferenza della politica di maggioranza, la strage nelle carceri del Paese dove vige una pena di morte di fatto che colpisce in maniera indiscriminata a prescindere dall’eventuale reato commesso e indifferentemente che si sia detenuti o lavoratori.

È di ogni evidenza che i timidi tentativi d’intervento da parte del ministro della Giustizia Carlo Nordio e del Governo Meloni, come avevamo ampiamente previsto, si siano rivelati un placebo.

I detenuti hanno perso ogni speranza e gli operatori, in primis del Corpo di polizia penitenziaria, sono stremati nell’orgoglio e avviliti nel morale, sottoposti a carichi di lavoro inumani, con turni di servizio che si protraggono ininterrottamente anche oltre le 12 ore e la negazione di diritti di rango costituzionale per poi vedere svilito ogni sacrificio con morti, traffici illeciti, malaffare e violenze di ogni genere che dilagano. Per non parlare delle 3.500 aggressioni subite nel corso del solo anno 2024”.

De Fazio chiede “interventi immediati per deflazionare la densità detentiva, sono 16mila i reclusi oltre i posti disponibili, potenziare gli organici della Polizia penitenziaria, mancanti di più di 18mila unità, e delle altre figure professionali, ammodernare le strutture, le infrastrutture e gli equipaggiamenti e assicurare l’assistenza sanitaria.

Parallelamente, vanno avviate riforme complessive dell’intero apparato d’esecuzione penale nell’alveo, peraltro, di una lettura della Carta costituzionale aggiornata al contesto storico-politico”.

Il sovraffollamento delle carceri italiane è un problema annoso che si acuisce sempre più. Le carceri sono luoghi di sofferenza e di violenza, dove i detenuti vivono in condizioni disumane e dove gli agenti di polizia penitenziaria sono costretti a lavorare in condizioni difficili e stressanti. La carenza di personale, la mancanza di strutture adeguate e la scarsa attenzione da parte della politica non fanno che aggravare la situazione.

La speranza è che i recenti suicidi e le dichiarazioni di De Fazio scuotano le coscienze della politica e dell’opinione pubblica e che si prendano provvedimenti urgenti per risolvere il problema del sovraffollamento e della carenza di personale nelle carceri italiane.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2025 - 11:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani, sabato 3 maggio

Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 13:05

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47