Massimo Liuzzi, un cinquantenne originario di Giugliano, è stato scarcerato dal carcere di Bellizzi Irpino. Considerato un referente napoletano del narcotraffico internazionale collegato a Raffaele Imperiale, Liuzzi ora beneficerà di un regime di affidamento in prova ai servizi sociali, dopo che il Magistrato di Sorveglianza di Avellino ha accolto le richieste dei suoi avvocati, Luigi Poziello e Alberico Galluccio.
Attualmente, Liuzzi sarà inserito in un'attività lavorativa a Melito e risiederà a Giugliano in Campania.Potrebbe interessarti
Napoli, i milioni di Dubai: la banca segreta del clan Amato-Pagano
Camorra, il pentito: "Pompilio era scappato in Spagna perchè temeva che Enrico Bocchetti volesse ucciderlo"
Camorra, oltre due secoli di carcere al clan del nuovo boss vesuviano Dario Federico. Tutte le condanne
Crac Deiulemar: condannata anche Mps
Nel contesto legale, è iniziato oggi il processo a carico di Raffaele Imperiale, attualmente collaboratore di giustizia e detenuto in un sito protetto, insieme ad altre quattordici persone già condannate in primo grado con rito abbreviato. Tuttavia, il processo è stato rinviato al 1° aprile a causa di alcuni difetti di notifica.







Commenti (1)
La situazione di Massimo Liuzzi è complicata e fa riflettere su come il sistema giuridico lavora. Il fatto che sia stato scarcerato dopo una condanna così lunga è strano, ma è importante che le leggi siano seguite. Speriamo che non commetta altri errori.