AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 17:30
19.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Ottobre 2025 - 17:30
19.5 C
Napoli

A Sanremo torna Farfisa simbolo marchigiano della musica mondiale adorato dai Pink Floyd

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Sanremo si è svolta una serata speciale dedicata alla rinascita del marchio Farfisa, noto produttore marchigiano di strumenti musicali, famoso per gli organi utilizzati da artisti come Richard Wright dei Pink Floyd ed Elton John.

L'incontro, presso Casa Bontempi, ha visto la partecipazione di noti musicisti e ospiti del panorama musicale italiano.

La storia musicale di Farfisa

Farfisa, fondata nel 1946 a Camerano, ha avuto un ruolo significativo nel mondo della musica rock, con strumenti che hanno accompagnato artisti di fama mondiale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica
Richard Wright dei Pink Floyd è noto per aver scelto il Farfisa Compact Duo per la sua qualità sonora, utilizzandolo sin dai concerti nei club londinesi all'indimenticabile Live at Pompeii nel 1972. Nella stessa epoca, Elton John usava modelli multi-timbrici Farfisa per brani iconici come "Crocodile Rock".

La rinascita del marchio

Mercoledì 12 febbraio, nel contesto della kermesse canora di Sanremo, è stato presentato il progetto di rilancio del marchio Farfisa, grazie all'iniziativa di Bontempi, una realtà internazionale nel settore degli strumenti giocattolo. La produzione riprenderà ufficialmente nel 2025. Durante l'evento, l'artista Andrea Fumagalli dei Bluvertigo ha eseguito una performance esclusiva, utilizzando l’originale Farfisa Compact Duo, risvegliando le sonorità di epoche irripetibili.

Mostra fotografica F31

In concomitanza con la rinascita musicale di Farfisa, è stata presentata anche la mostra F31. Questa esposizione è un connubio tra la ritrattistica di Roberto Prosdocimo e la fotografia di Federico Lanzani, con l'intento di riportare valore e verità alla fotografia. Attraverso un processo chimico sofisticato, le immagini, dalla dimensione di 61x61 cm, evocano l'effetto Polaroid, valorizzando l'unicità e l'irripetibilità del momento catturato. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi artisti e critici del settore, sottolineando l'importanza della tradizione e dell'innovazione nel panorama musicale e artistico.

Articolo pubblicato il 11 Febbraio 2025 - 12:37 - Federica Annunziata

Commenti (1)

è interessante vedere come un marchio come Farfisa possa rinascere e tornare alla ribalta. La storia di questo produttore è affascinante, soprattuto il legame con artisti famosi. Spero che la nuova produzione sia all’altezza delle aspettative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!