#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Richiesti danni al sindaco di Pompei per la chiave d’oro a Sangiuliano

Pompei sotto inchiesta: lusso e regali "illeciti" ai potenti. La chiave d'oro da 15 mila euro al ministro Sangiuliano nel mirino della Corte dei Conti
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una chiave in oro 9 carati, impreziosita da pietre semipreziose e diamanti, disegnata per rappresentare la bandiera italiana.

Un oggetto di lusso, dal valore di quasi 15 mila euro, che il Comune di Pompei ha consegnato come dono all’allora ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano durante una cerimonia ufficiale nel luglio 2024.

Un gesto di riconoscenza che oggi, però, è al centro di un’indagine della Corte dei Conti, insieme ad altri tre costosi regali elargiti dal Comune vesuviano a personalità di spicco.

La Guardia di Finanza, su mandato della Procura contabile, ha notificato richieste di risarcimento per un totale di 44 mila euro.

A rispondere delle spese ritenute “illecite e inammissibili” sono il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, e due dirigenti comunali: Vittorio Martino, segretario generale, e Salvatore Petirro, responsabili degli acquisti. L’inchiesta, coordinata dal pm Raffaella Miranda, punta il dito contro una gestione opaca e procedure irregolari.

I regali sotto accusa

Oltre alla chiave donata a Sangiuliano, la Procura contabile guidata da Antonio Giuseppone contesta altri tre doni: una seconda chiave della città, realizzata a mano in oro e del peso di circa 150 grammi, consegnata all’ex ministro della Cultura Dario Franceschini, con lo stemma di Pompei e le iniziali dell’onorevole (costo: 24 mila euro); un orologio in acciaio regalato all’ex direttore degli scavi di Pompei, Massimo Osanna, oggi dirigente al Ministero della Cultura (altro oggetto incluso nei 24 mila euro); e un rosario d’oro, del valore di oltre 5 mila euro, donato al vescovo di Pompei, Tommaso Caputo, in occasione del suo cinquantesimo anniversario di ordinazione.

Secondo la Corte dei Conti, questi regali, classificati come “spese di rappresentanza”, avrebbero dovuto rispettare criteri di “ragionevolezza, sobrietà e congruità”. Criteri che, secondo l’indagine, sono stati completamente ignorati, rendendo le spese inammissibili e potenzialmente illecite.

Le procedure irregolari

L’inchiesta ha inoltre evidenziato come gli acquisti siano stati effettuati tutti presso la stessa gioielleria di Pompei, con modalità ritenute poco trasparenti. Secondo le accuse, il sindaco Lo Sapio avrebbe ordinato personalmente i doni, mentre i dirigenti comunali si sarebbero occupati degli acquisti, approvati successivamente in giunta. Una procedura che, secondo i magistrati, non rispetterebbe i principi di trasparenza e correttezza amministrativa.

Il precedente di Alberto Angela

A fare da contraltare ai doni di lusso, c’è il precedente del 2018, quando il Comune di Pompei, allora guidato da un’altra amministrazione, conferì la cittadinanza onoraria al noto divulgatore scientifico Alberto Angela. In quell’occasione, il regalo fu una penna con astuccio, del valore inferiore a 500 euro. Un gesto sobrio e simbolico, in linea con i criteri di ragionevolezza richiesti dalla legge. Angela, tra l’altro, ha contribuito a diffondere l’immagine di Pompei nel mondo, arrivando a finanziare con i proventi di un suo libro il restauro dell’affresco “L’Adone ferito” nella casa pompeiana.

Il confronto con Napoli

L’indagine ha anche messo a confronto le spese sostenute dal Comune di Pompei con quelle di Napoli, capoluogo di Regione e terza città d’Italia. Ebbene, la somma spesa da Napoli in un intero anno per doni e riconoscimenti risulterebbe inferiore al costo della singola chiave regalata a Sangiuliano. Un dato che, secondo i magistrati, conferma l’eccessiva spesa del Comune vesuviano.

Le motivazioni del sindaco

Nel giugno 2024, il sindaco Lo Sapio aveva giustificato l’acquisto della chiave per Sangiuliano con una nota in cui scriveva: “Per i grandi risultati ottenuti in questi anni dalla mia amministrazione, il ministro Sangiuliano ha voluto premiare la città di Pompei. Alla luce di ciò, è nostra intenzione consegnare al ministro la chiave della città, come già fatto per il ministro precedente”. Tuttavia, secondo i magistrati, lo scopo del dono non sarebbe stato la promozione di Pompei, bensì l’autocelebrazione dei risultati dell’amministrazione Lo Sapio.

Il futuro dell’inchiesta

L’indagine è ancora in corso, ma già si profila un possibile risarcimento per i danni erariali. Intanto, il caso ha riacceso il dibattito sulla trasparenza e sulla correttezza nella gestione dei fondi pubblici, sollevando domande su come e perché un Comune abbia deciso di spendere decine di migliaia di euro in regali di lusso.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Febbraio 2025 - 08:45

Commenti (3)

È strano vedere come si spendono tanti soldi per regali, mentre ci sono molte esigenze più urgenti da affrontare in città. La trasparenza deve essere una priorità in queste situazioni per evitare malintesi.

Sì, concordo che i prezzi sono alti e ci si aspetterebbe un maggiore rispetto delle norme. È fondamentale che i fondi pubblici siano gestiti con maggiore attenzione e responsabilità per il bene della comunità.

La questione dei regali di lusso dal Comune di Pompei è molto complessa. I costi sembrano esagerati e non in linea con l’immagine della città. Sarà importante seguire l’andamento dell’inchiesta e le decisioni della Corte dei Conti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie