Nasce un nuovo capitolo nel panorama dei premi letterari italiani con l’introduzione del Premio Strega Saggistica. Destinato a incentivare un dibattito pubblico illuminato e promuovere l’editoria di qualità, il riconoscimento mira a rafforzare l’interesse per le opere di saggistica che possano raggiungere un ampio pubblico.
La selezione della cinquina finale, che sarà annunciata il 16 aprile a Roma, è affidata a un comitato scientifico. Tra i membri spiccano intellettuali e giornalisti come Carlo Felice Casula e Simonetta Fiori, oltre al Premio Strega Paolo Giordano. Il comitato è presieduto da Giovanni Solimine della Fondazione Bellonci, con la collaborazione di Antonella Ferrara, direttrice artistica del Festival Taobuk di Taormina, sede della premiazione prevista per il 20 giugno.
Giovanni Solimine ha spiegato che il Premio Strega Saggistica non è rivolto a monografie destinate agli specialisti, ma a opere di alta divulgazione. Queste dovrebbero, come “Modernità liquida” di Zygmunt Bauman o “La Casta” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, alimentare il dibattito pubblico e rispecchiare il comune sentire. Non mancano anche temi attuali come la sostenibilità ambientale e l’impatto delle nuove tecnologie nella vita sociale.
Il premio prevede la partecipazione esclusiva di opere scritte in italiano e pubblicate in prima edizione tra marzo e febbraio di ciascun ciclo. Sarà la giuria composta da circa cinquanta personalità ad avere l’ultimo voto sul vincitore. Inoltre, è prevista l’assegnazione di un riconoscimento anche a un saggista straniero le cui opere siano state tradotte in Italia, secondo quanto riferito dal direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi.
L’iniziativa ha acceso un vivace dibattito sul ruolo della saggistica nel contesto editoriale italiano. Mentre Simonetta Fiori sottolinea una recente flessione del settore, Giuseppe Laterza ha confermato invece che la saggistica in Italia gode di buona salute. Inoltre, Antonella Ferrara ha espresso soddisfazione per il sodalizio tra Taobuk e Premio Strega Saggistica, considerando le opere come strumenti per interpretare la complessità del mondo. A maggio, i cinque autori finalisti presenteranno le loro opere al Festival Scienza e Virgola di Trieste e a Roma.
Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.
Roma– Il cinema mondiale trattiene il fiato: Francis Ford Coppola, uno dei più grandi registi… Leggi tutto
Roma– Nessun fortunato vincitore del “6” né del “5+1” nell’estrazione n. 124 del Superenalotto, che… Leggi tutto
Roma– È arrivato il consueto appuntamento con le estrazioni del Lotto, che nella serata di… Leggi tutto
Pozzuoli – È allarme a Pozzuoli per la scomparsa di Salvatore De Felice, un giovane… Leggi tutto
Salerno- Un uomo di 40 anni è stato arrestato dalla Polizia a Salerno con un'accusa… Leggi tutto
Ischia — Un vasto incendio sta devastando da ore la zona collinare di Succhivo, nel… Leggi tutto
Leggi i commenti
Questo articolo sul Premio Strega Saggistica è molto informativo, ma a me sembra che non sia chiarissimo in alcuni punti. Le opere di alta divulgazione sono importanti ma chi decide cosa è alta divulgazione? Spero che il comitato faccia un buon lavoro.