AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 09:13
5.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 23 Novembre 2025 - 09:13
5.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Il Prefetto di Avellino accende i riflettori sul maxi-eolico selvaggio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Comitato Paesaggio Campania Interna esprime grande soddisfazione per l'iniziativa promossa dal Prefetto di Avellino, Rossana Riflesso, che ha portato all'attenzione pubblica il problema del maxi-eolico selvaggio in Irpinia.

L'incontro, tenutosi il 19 febbraio a Sant’Angelo dei Lombardi, ha visto la partecipazione di autorevoli relatori, tra cui il Procuratore della Repubblica Domenico Airoma, i vertici delle forze dell’ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza) e i sindaci di diversi comuni della provincia.

Oltre ai temi della sanità, della viabilità e della sicurezza, l’incontro ha finalmente affrontato il problema dell’eolico selvaggio, un fenomeno che da oltre vent’anni ha un impatto significativo sull’ambiente, sul paesaggio e sull’economia locale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Avellino

Attualmente, sono centinaia i progetti di impianti maxi-eolici e fotovoltaici in fase di valutazione presso il Settore VIA della Regione Campania, riguardanti in particolare i comuni di Andretta, Aquilonia, Bisaccia, Frigento, Guardia Lombardi, Lacedonia e Monteverde, già fortemente segnati dalla presenza di torri eoliche, elettrodotti e cavidotti.

Il Comitato auspica che l’iniziativa del Prefetto stimoli la Regione Campania a un'analisi approfondita dei numerosi “progetti fotocopia”, che spesso trascurano le peculiarità del territorio irpino. Inoltre, si invita i sindaci a coinvolgere attivamente i cittadini nella difesa del proprio territorio.

Intanto, il sindaco di Calitri, Michele Di Maio, ha aderito al Coordinamento dei 161 Sindaci italiani che si oppongono alla speculazione legata agli impianti di energia rinnovabile. Al momento, è l’unico rappresentante della Campania e dell’Irpinia nel Coordinamento, ma il Comitato spera che presto altri primi cittadini seguano il suo esempio.

Articolo pubblicato il 21 Febbraio 2025 - 14:27 - A. Carlino

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…