Cultura

Nasce Poliorama: la rivista digitale ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini per scoprire l’Ottocento musicale napoletano

Condivid

La creazione di una rivista segna un nuovo e importante capitolo per la Fondazione Pietà de’ Turchini, che vanta oltre venticinque anni di impegno nel panorama internazionale della musicologia.

Punti Chiave Articolo

Questo progetto è stato possibile grazie alla determinazione e al contributo dei musicologi Sara Amoresano e Lorenzo Corrado, sotto la scrupolosa direzione scientifica di Paologiovanni Maione, che ha accompagnato sin dall’inizio le iniziative scientifiche e musicali della Fondazione.

“Con grande entusiasmo e spirito di innovazione, inauguriamo Poliorama, consapevoli dell’importante responsabilità che ci lega alla tradizione del suo storico predecessore, Poliorama Pittoresco, fondato nel 1836 da Filippo Cirelli”, afferma Mariafederica Castaldo, presidente della Fondazione.

Il numero 0, presentato in questa occasione, include contributi che partono dalla carriera del primo mimo del Teatro di San Carlo e si estendono a temi affascinanti, come le illustrazioni periodiche, figure femminili rilevanti del Risorgimento napoletano, e il repertorio inedito delle musiche da salotto del compositore Vincenzo De Meglio, fino ad arrivare a documenti inediti legati alla figura di Franco Alfano.

Il Poliorama fondato da Cirelli ebbe un impatto significativo sulla scena musicale e culturale napoletana e italiana, promuovendo una cultura musicale consapevole. Le Edizioni Turchini continuano questo impegno, stimolando il dialogo tra esperti di vari ambiti con Napoli come centro di riferimento culturale e musicale. La rivista oggi, si concentra sull’Ottocento napoletano, ritenuto un periodo complesso e poco esplorato, che unisce l’eredità barocca con le innovazioni di un’epoca di grandi trasformazioni. La scelta del formato digitale mira a rendere i contenuti facilmente accessibili e a favorire una maggiore diffusione delle conoscenze.

Poliorama è consultabile sul sito della Fondazione o cliccando direttamente al link https://Poliorama.turchini.it

Francesco Nicolosi

Francesco Nicolosi, pianista e docente, si è affermato come uno dei principali esponenti della scuola pianistica napoletana. La sua carriera internazionale è decollata nel 1980, vincendo il Concorso Internazionale di Ginevra. Ha suonato nelle principali sale da concerto del mondo e ha partecipato a rinomati festival musicali. Ha inciso per etichette come Nuova Era e Naxos, ottenendo recensioni entusiaste. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Bellini d’oro e il Premio Rachmaninov. Nicolosi è anche docente universitario, dirige masterclass, e ricopre ruoli di leadership artistica, come Presidente e Direttore Artistico del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg. Ha diretto importanti festival musicali e, dal 2015 al 2019, è stato Direttore Artistico del Teatro Massimo di Catania. Attualmente presiede la Commissione Consultiva Musica del Ministero della Cultura italiano.


Articolo pubblicato il giorno 18 Febbraio 2025 - 14:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si è sciolto alle 18,09

Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 19:08

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18