#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Nasce Poliorama: la rivista digitale ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini per scoprire l’Ottocento musicale napoletano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La creazione di una rivista segna un nuovo e importante capitolo per la Fondazione Pietà de’ Turchini, che vanta oltre venticinque anni di impegno nel panorama internazionale della musicologia.

Questo progetto è stato possibile grazie alla determinazione e al contributo dei musicologi Sara Amoresano e Lorenzo Corrado, sotto la scrupolosa direzione scientifica di Paologiovanni Maione, che ha accompagnato sin dall’inizio le iniziative scientifiche e musicali della Fondazione.

“Con grande entusiasmo e spirito di innovazione, inauguriamo Poliorama, consapevoli dell’importante responsabilità che ci lega alla tradizione del suo storico predecessore, Poliorama Pittoresco, fondato nel 1836 da Filippo Cirelli”, afferma Mariafederica Castaldo, presidente della Fondazione.

Il numero 0, presentato in questa occasione, include contributi che partono dalla carriera del primo mimo del Teatro di San Carlo e si estendono a temi affascinanti, come le illustrazioni periodiche, figure femminili rilevanti del Risorgimento napoletano, e il repertorio inedito delle musiche da salotto del compositore Vincenzo De Meglio, fino ad arrivare a documenti inediti legati alla figura di Franco Alfano.

Il Poliorama fondato da Cirelli ebbe un impatto significativo sulla scena musicale e culturale napoletana e italiana, promuovendo una cultura musicale consapevole. Le Edizioni Turchini continuano questo impegno, stimolando il dialogo tra esperti di vari ambiti con Napoli come centro di riferimento culturale e musicale. La rivista oggi, si concentra sull’Ottocento napoletano, ritenuto un periodo complesso e poco esplorato, che unisce l’eredità barocca con le innovazioni di un’epoca di grandi trasformazioni. La scelta del formato digitale mira a rendere i contenuti facilmente accessibili e a favorire una maggiore diffusione delle conoscenze.

Poliorama è consultabile sul sito della Fondazione o cliccando direttamente al link https://Poliorama.turchini.it

Francesco Nicolosi

Francesco Nicolosi, pianista e docente, si è affermato come uno dei principali esponenti della scuola pianistica napoletana. La sua carriera internazionale è decollata nel 1980, vincendo il Concorso Internazionale di Ginevra. Ha suonato nelle principali sale da concerto del mondo e ha partecipato a rinomati festival musicali. Ha inciso per etichette come Nuova Era e Naxos, ottenendo recensioni entusiaste. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Bellini d’oro e il Premio Rachmaninov. Nicolosi è anche docente universitario, dirige masterclass, e ricopre ruoli di leadership artistica, come Presidente e Direttore Artistico del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg. Ha diretto importanti festival musicali e, dal 2015 al 2019, è stato Direttore Artistico del Teatro Massimo di Catania. Attualmente presiede la Commissione Consultiva Musica del Ministero della Cultura italiano.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Febbraio 2025 - 14:00

Commenti (2)

Spero che la rivista Poliorama sia un successo e porti a una maggiore consapevolezza della musica napoletana. Anche se il formato digitale è interessante, mi chiedo se l’accessibilità sia veramente così alta per tutti gli utenti. Bisogna anche considerare chi non ha accesso a internet.

La creazione di questa rivista sembra essere un passo importante per la Fondazione, pero io mi chiedo se davvero possa contribuire a diffondere la cultura musicale come si spera. Sarebbe interessante sapere più dei contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie