#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 10:01
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Palma Campania, finti corsi on line per insegnanti di sostegno: denunciato 52enne

L'uomo ha ingannato due insegnanti con finti esami e certificazioni, intascati 11mila euro
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Palma Campania – Il mercato dell’imbroglio è in continua evoluzione, e tutti possono diventare potenziali prede.

Un caso emblematico è quello emerso a Palma Campania, ricostruito dai Carabinieri di San Giuseppe Vesuviano. Qui le vittime non sono anziani, ma due insegnanti di 41 e 43 anni, cadute nella rete di un 52enne palmese che le ha raggirate con una truffa legata al TFA Sostegno (Tirocinio Formativo Attivo per il Sostegno), il percorso formativo che abilita gli insegnanti a lavorare con alunni disabili nelle scuole italiane.

Il TFA Sostegno è un corso universitario della durata di circa un anno, che prevede lezioni teoriche, laboratori e un esame finale per ottenere l’abilitazione. Le due docenti, già con esperienza di insegnamento, sognavano di specializzarsi nel sostegno.

Le due insegnanti sognavano di specializzarsi nel sostegno ad alunni disabili

A convincerle ci ha pensato il 52enne, che si è presentato come membro dello staff di un prestigioso ateneo napoletano, offrendosi di gestire l’iscrizione al corso in cambio di un compenso di 1.000 euro ciascuna. Una cifra apparentemente modesta rispetto ai 5.500 euro richiesti per il corso, ma che nascondeva un inganno ben orchestrato.

Dopo aver incassato un anticipo in contanti per coprire le “spese vive”, l’uomo ha inviato alle vittime un link per accedere a presunte lezioni online e un documento ufficializzato con timbri e firme, tra cui quella del Magnifico Rettore, che attestava l’iscrizione al TFA.


I mesi sono passati, e le due insegnanti hanno affrontato quello che credevano essere l’esame finale: una videoconferenza organizzata dal 52enne, in cui un complice interpretava il ruolo di docente. Al termine del colloquio, le vittime hanno ricevuto un certificato che attestava il superamento dell’esame con il massimo dei voti: 30 trentesimi.

La truffa è andata avanti per oltre un anno. Una delle due insegnanti, convinta di essere in regola, ha lavorato in quattro istituti scolastici della provincia di Napoli. Ma a febbraio 2024, la segreteria di una delle scuole ha contattato l’ateneo per verificare la validità del titolo. La risposta è stata chiara: il TFA era falso. Solo allora la donna ha realizzato di essere stata raggirata e ha denunciato il fatto ai Carabinieri.

Le indagini hanno portato all’identificazione del 52enne, ora denunciato per truffa e falsità materiale commessa dal privato. Un caso che dimostra come, anche in un contesto apparentemente sicuro come quello scolastico, la malafede possa trovare spazio. E che, ancora una volta, ribadisce l’importanza della vigilanza e della prevenzione contro un fenomeno in costante mutamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Febbraio 2025 - 06:40


Commenti (1)

E’ incredibile come ci siano persone che sfruttano la buona fede delle altre. Le insegnanti dovevano essere piu’ attente e informate su come funzionano i corsi di abilitazione, ma è anche vero che le truffe sono ben fatte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Ponticelli: il giallo dell’agguato ad Antonio Annunziata
Oroscopo del 31 luglio 2025: previsioni segno per segno
Sorrento, turista americano a torso nudo multato in piazza Tasso
Raoul Bova vuole denunciare Ryanair e calcio Napoli per gli...
West Nile, quinta vittima in Campania: cresce l’allarme tra la...
Gruppo scout di napoletani si perde durante un’escursione sul Pollino:...
Brusciano, trovato con arsenale in casa: arrestato 22enne 
West Nile, allarme in Italia: 8 vittime e 10 mila...
Goletta Verde lancia l’allarme nel Golfo di Ogliastro: “Vir o...
Apri gli occhi”, il 3 agosto a Procida il libro...
Osimhen in volo verso il Galatasaray: “Solo il Gala”-le parole...
Pianura, arrestato pistolero violento del clan Esposito Marsicano
Napoli, sequestrato il gazebo abusivo di una nota pizzeria in...
Bacoli, sequestrato ormeggio abusivo con 54 imbarcazioni
West Nile, l’Ordine dei Medici: “Serviva più prevenzione. Ora bonifiche...
Napoli a Castel di Sangro: al via la seconda parte...
Milan, Allegri: “Napoli favorito per lo scudetto. Noi senza coppe?...
Carceri al collasso, l’allarme dei Garanti: “Serve subito un provvedimento...
Ravello Festival 2025, tre notti di grande jazz sotto le...
Aversa, pusher fugge in scooter al posto di blocco: inseguito...
Nell’elenco dei presunti russofobi diramato dal Cremlino figura anche Mattarella.
West Nile, allarme in Italia: picco di casi atteso dopo...
Napoli, i tassisti: “Non siamo il capro espiatorio delle inefficienze...
Napoli, sparatoria all’alba a Ponticelli: ferito 44enne mentre dormiva a...
Cava de’ Tirreni, appalti truccati per l’acquisto di auto della...
Napoli, operai morti al rione Alto: al via la rimozione...
Napoli, la fontana del Marinaretto torna a splendere
Assenteismo al Loreto Mare di Napoli, danni all’erario per oltre...
Melito, auto inghiottita da una voragine: il proprietario disperato scrive...
Caserta, attrezzature rubate confiscate e donate alla Protezione Civile
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie