Il settore del commercio dell’oro in Italia si appresta a subire una significativa trasformazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 1 del 2 gennaio 2025) del Decreto Legislativo 10 dicembre 2024, n. 211, sono state introdotte modifiche sostanziali alla Legge n. 7/2000, con l’obiettivo di rafforzare il controllo sul mercato dell’oro e allineare la normativa italiana alle disposizioni del Regolamento UE 2018/1672 in materia di controlli sul denaro contante.
Punti Chiave Articolo
Tra gli aspetti più rilevanti del decreto figurano:
Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 17 gennaio 2025, mentre il Registro OPO sarà operativo entro tre mesi dalla pubblicazione del decreto, con un successivo periodo di 30 giorni per la registrazione degli operatori.
I negozi di compro oro dovranno affrontare maggiori obblighi amministrativi, tra cui l’iscrizione al nuovo Registro OAM. La mancata registrazione comporterà sanzioni per esercizio abusivo, limitando la possibilità di operare per chi non rispetta le nuove regole. Inoltre, il monitoraggio più stringente delle operazioni di acquisto superiori a 2.500 euro mensili potrà creare difficoltà per chi gestisce transazioni frequenti con piccoli venditori.
Gli istituti di credito avranno un ruolo chiave nell’adeguamento della normativa, in quanto potrebbero essere chiamati a segnalare operazioni sospette. Le banche, inoltre, dovranno rivedere le procedure per la gestione di conti legati agli operatori in oro, verificando la conformità con le nuove direttive dell’UE.
Le aziende del settore della gioielleria e dell’industria orafa dovranno adeguarsi alla nuova definizione di materiale d’oro, che ora include anche i semilavorati destinati alla fusione. Questo potrebbe avere un impatto sulle procedure fiscali e doganali, con possibili variazioni nelle modalità di dichiarazione dei materiali utilizzati.
Per i cittadini che intendono vendere oro usato, come gioielli o monete, queste novità comportano alcuni cambiamenti rilevanti:
Anche il mercato dell’oro da investimento (lingotti e monete d’oro) sarà interessato da queste modifiche. Per questo, ne abbiamo parlato con gli esperti del compro oro MVSgioielli di Roma:
Questo significa che chi investe in oro dovrà prestare maggiore attenzione alla documentazione delle operazioni, con un impatto diretto sulle modalità di acquisto e sulle strategie di investimento.
È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto
Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto
Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto
Nella serata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli volti ad intensificare… Leggi tutto