#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli, il duetto di Noa e Toukan affascina il pubblico al Concerto per la Pace

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’esibizione emozionante ha animato il Duomo di Napoli, dove il Concerto per la Pace ha visto la partecipazione di artisti di spicco.

Durante l’evento, le cantanti Noa e Miriam Toukan hanno incantato gli spettatori con il brano “There Must Be Another Way”. Il concerto, promosso dalla Regione Campania in collaborazione con l’Arcidiocesi e la Fondazione Campania Festival, ha attirato l’attenzione per il suo messaggio di speranza e unità.

Un’apertura carica di emozioni

A introdurre la serata è stata l’orchestra Sanitansemble, seguita dalla presenza di noti ospiti del panorama musicale italiano, tra cui Lina Sastri, Enzo Avitabile, Ermal Meta, Irene Grandi e Tosca. Il Concerto per la Pace è stato condotto da Marisa Laurito e Neri Marcoré, coadiuvati da Carmen Lasorella e Claudia Conte, con interventi significativi dello scrittore Maurizio de Giovanni e del musicista Marco Zurzolo.

La voce della pace

Noa e Toukan hanno eseguito il loro duetto con grande intensità. “Sembra complicato adesso parlare di pace – ha affermato Noa – ma è quello che dobbiamo sperare perché ora c’è il cessate il fuoco, gli ostaggi stanno tornando a casa, così come i rifugiati stanno tornando a Gaza.” L’artista ha espresso l’auspicio che si raggiunga un accordo per una pace duratura tra Israele e Palestina, sottolineando la responsabilità individuale verso il futuro collettivo: “Prendiamoci ognuno le proprie responsabilità e non chiudiamo gli occhi davanti alla sofferenza degli altri”.

Miriam Toukan ha aggiunto: “Credo ancora che ci sia un’altra strada per la pace. Non è facile, ma sono sicura che esista”. Ha invitato alla ricerca di un dialogo aperto per affrontare il conflitto attraverso la musica e l’arte.

Messaggi di solidarietà e responsabilità

Marisa Laurito, commentando l’importanza di affrontare il tema della pace, ha detto: “La pace è una cosa che noi dobbiamo tentare di costruire quotidianamente anche partendo dal basso”. Neri Marcoré ha evidenziato il paradosso della guerra, affermando che coloro che dichiarano guerra non sono necessariamente i protagonisti del conflitto: “Chi invece dichiara guerra, tendenzialmente non va a farla”.

Infine, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha sottolineato l’urgenza di ristabilire la forza del diritto internazionale e ha messo in guardia sulle ricadute della violenza sui più giovani. “Questo non è indifferente per i giovani”, ha dichiarato, osservando come la banalizzazione della violenza possa influenzare negativamente i comportamenti quotidiani. Il Concerto per la Pace ha così rappresentato un significativo momento di riflessione e un appello alla responsabilità collettiva.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 2 Febbraio 2025 - 08:45


Commenti (1)

L’articolo parla di un evento importante per la pace che è avvenuto a Napoli. E’ interessante come artisti si uniscano per messaggi di unità. Però, penso che ci vorrebbe piu’ attenzione su come queste situazioni possono influenzare la gente. La musica è bella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie