Cronaca Napoli

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Condivid

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso una sentenza che chiude definitivamente un’articolata inchiesta della Procura partenopea sul traffico internazionale di lavoratori esteri.

Gli imputati, tra cui spiccano i nomi di Ignazio Tabbita, già ritenuto esponente di spicco del contrabbando napoletano, e Carmela Pallegrini, Francesco Iossa e altri, sono stati dichiarati non perseguibili.

La decisione del tribunale ha recepito integralmente le tesi difensive degli avvocati Domenico Dello Iacono, Leopoldo Perone, Luisa Scalise e Umberto di Gennaro, che avevano contestato le accuse mosse ai loro assistiti.

La sentenza ha inoltre dichiarato estinti i reati residui di contrabbando per intervenuta prescrizione, mettendo così la parola fine a un’indagine che aveva visto coinvolti anche presunti collegamenti con esponenti del contrabbando palermitano.

Ignazio Tabbita, già noto come figura di rilievo nel panorama criminale napoletano, era stato indicato come uno dei protagonisti della vicenda, insieme ad altri imputati legati al RASS del rione Sanità e del Borgo Sant’Antonio Abate.

La decisione del Tribunale di Napoli si allinea con quella emessa in precedenza dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che aveva già “sgretolato” le conclusioni investigative attraverso una sentenza del giudice Meccariello. Quest’ultima aveva infatti ridimensionato le accuse, portando a una riconsiderazione delle prove e delle contestazioni.

Con questa sentenza, cala definitivamente il sipario su un’inchiesta che aveva tenuto banco per anni, sollevando interrogativi e dibattiti sulle dinamiche del traffico internazionale di manodopera e sui presunti legami tra organizzazioni criminali campane e siciliane. La prescrizione dei reati residui segna così la fine di un capitolo giudiziario che lascia aperte riflessioni sull’efficacia delle indagini e sui tempi della giustizia.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 19 Febbraio 2025 - 21:47

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • La sentenza di Napoli pare interessante ma ci sono molte domande che rimangono senza risposte. Non è chiaro come sia possibile che personi accusati di reati gravi possano essere dichiarati non perseguibili senza ulteriori spiegazioni adeguate. Questo genera confusione tra i cittadini.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44