Cronaca di Napoli

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Condivid

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall’artista Jorit, grazie al sostegno del Comune di Napoli, sta suscitando polemiche per la scomparsa delle ampolle del sangue, elemento iconico del santo patrono.

Al posto delle ampolle compare la firma dell’artista Jorit. Oltre alle ampolle, è scomparsa anche la targa che indicava i soggetti patrocinatori e promotori dell’opera, tra cui la Deputazione della Real Cappella, il Museo del Tesoro e Inward.

Jorit: un San Gennaro laico

L’artista Jorit ha spiegato che la sua opera non rappresenta il santo, ma un giovane operaio napoletano in dialogo con il sacro. La rimozione delle ampolle del sangue, secondo alcuni, accentua la laicità del personaggio raffigurato, trasformandolo in una sorta di “cosplay” e il miracolo in uno “show”.

Le ampolle del sangue: un simbolo controverso

Le ampolle del sangue di San Gennaro sono state oggetto di scherno in passato, come testimonia l’aneddoto del chimico tedesco Caspar Neumann, che nel XVIII secolo organizzava simposi filosofici con un finale a sorpresa, mettendo in scena il miracolo dello scioglimento del sangue.

La nuova versione del murale ha suscitato reazioni contrastanti. Molti apprezzano la scelta di Jorit di proporre un San Gennaro più vicino alla gente comune, mentre altri, come l’imprenditore Francesco Andoli, criticano la rimozione delle ampolle, considerandola una perdita di significato.

La vicenda del murale di San Gennaro riapre il dibattito sulla valorizzazione del centro storico di Napoli, dove secondo alcuni si tende a privilegiare l’apparenza a scapito della sostanza, a uso e consumo turistico.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 23 Febbraio 2025 - 08:31

Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • Il murale di Jorit sul San Gennaro ha creato molte discussioni, secondo me è giusto che l'artista esprima la sua visione ma è anche vero che le ampolle erano un simbolo forte per la tradizione napoletana.

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia e altri 5 affiliati

Napoli– Nove imputati ritenuti appartenenti o contigui al clan Moccia, la storica organizzazione camorristica attiva… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 16:08

Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione: arrestato 21enne tunisino

Napoli- Tentata rapina, aggressione e fuga fallita nel cuore della stazione di Napoli Centrale. È… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 15:31

Gragnano, blitz contro il gioco illegale

A Gragnano, il comune in provincia di Napoli famoso in tutto il mondo per la… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 15:09

La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo

Sport, cultura e ospitalità si fondono in un evento globale che trasforma ancora una volta… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 14:57

Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di PAJ GPS

Agosto 2025: PAJ GPS, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di dispositivi di localizzazione e… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 14:47

Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri sulla spiaggia di Agropoli, in provincia di Salerno,… Leggi tutto

1 Agosto 2025 - 14:37