PALERMO- La conferenza stampa del Procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo ha messo in luce la vulnerabilità del circuito penitenziario di alta sicurezza. L’indagine ha rivelato che “i mafiosi detenuti riescono a comunicare”, evidenziando una situazione ben nota a chi si occupa di criminalità organizzata. Melillo ha sottolineato la necessità di una “riflessione profonda” su questo tema, poiché il circuito della sicurezza è “assoggettato al dominio delle organizzazioni criminali” e i detenuti mantengono un “intatta capacità di comunicazioni”.
La conferenza segue una maxi-operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo che ha portato a 183 provvedimenti restrittivi nei confronti di boss e uomini d’onore di vari mandamenti di Palermo e della provincia. Melillo ha concluso affermando che “la droga è il principale motore di alimentazione finanziaria del crimine organizzato”.
Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto
Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto
Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto
Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto
latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto
Napoli, mercato da sogno: De Bruyne, Lukaku e una corazzata per la Champions, Conte pronto… Leggi tutto